LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] ), una Paraenesis… habita ad condiscipulos (già apparsa autonomamente con il titolo Paraenesis ad discipulos nomine Francisci Lenzoni, ab eoque acta etc., Bologna, A. Giaccarelli, 1555, con una dedicatoria al giovane Antonio Graphter di Augusta), una ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] tutte in difesa del Regio Fisco, come lo Iuris responsum pro Regio Fisco,quo probatur manus mortuas ob feudis ab ipsis possessa ad servitia et quindenniorum solutionum teneri (Neapoli 1696); ancora, a proposito di una vendita arbitraria della propria ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] . 3460 ci ha conservato, sotto il titolo di R. B. Lippi Sanctiss. ac Beatiss. Iulii III Pont. Max. ab ineuente eius aetatis praeceptoris Epistolarum liber primus, venticinque lettere, notevoli per limpidezza e freschezza di stile, ripetute anche nel ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] Petrucci; edizione parziale (fino al 1348) del Lami, Deliciae Eruditorum, V, VI, VIII, Florentiae 1739-1740. Chronicon sive annales ab a. 903 ad a. 1458, storia più vasta di Napoli fino alla morte di Alfonso d'Aragona; edizione parziale (per il ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] conte Giovanni Orti…, in Alcuni scritti intorno ad un monumento sepolcrale scoperto presso la città di Padova ed illustrato dall’Ab. Giuseppe Furlanetto, Padova 1839, pp. 4-6; la pubblicazione contiene anche la risposta molto dura di Furlanetto). La ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] con Guglielmo Divini da Lisciano, che si basa anzitutto sul riferimento al Guglielmo Divini che sarebbe stato laureatus ab imperatore Frederico, dopo essere stato condotto alla corte palermitana in seguito al passaggio ad Ascoli, nel luglio 1187 ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] al più illustre dei suoi amici, Angelo Poliziano: "Equidem prolotos digitos habere non sentio, quibus mysterium philosophiae ab istis sanctissime ac penitus tractatum contingere liceat: profanus sum, et procul limen adoro. Satia est tale arcanuni ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] poesis genus ita corruptum, [(], ut ad pristinam dignitatem nunquam revocari posse videretur. At Hieronymus [ad] patriam [(] ab illa studiorum peste liberandam omni cogitatione ferebatur" (p. 14). La biografia istituiva uno schema tripartito accolto ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] doveva realizzarsi con il Lexicon imperfectum, unrepertorio lessicografico che spazia dal 476 al 1022 (Latinitatis Italicae Medii Aeviinde ab a. CDLXXVI usque ad a. MXXII, I, A-Medicamen, Bruxelles1939; II, Medicamentum-quum, ibid. 1951-53; III, R ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] moderni per il buon diplomatico. Così come il suo precedente commento a Tacito (C. Cornelii Taciti equitis Romani ab excessu divi Augusti Annalium libri quatuor priores, et in hos observationes Caroli Paschalij Cuneatis..., Parisiis apud Robertum ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...