CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] il C. quando scrisse in persona di un filosofo in uno dei suoi discorsi In continuazione de' Trattatelli Malabarici dell'Ab. D. Michele Colombo (Milano 1829): "A quel ruscello, che derivato da un fiume per un coperto canale tortuosamente attraversa ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] , imparentate colla casa Della Marra, Napoli 1641, p. 241; B. Chioccarelli, Antistitum praeclarissimae Neapolitanae Ecclesiae catalogus, ab apostolorum temporibus…, Neapoli 1643, p. 238; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] "die VIII Augusti MCCCCI,VIII" (Berlino, RDT, Deutsche Staatsbibliothek, cod. Hamilton 624); T. Livii Patavini historici eloquentissimi Ab urbe condita, libri I-X, datato 1464 (Firenze, Bibl. Riccardiana, cod. 484, con miniature attribuite a un ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] opusculurn in latinum a I.A. Flaminio ... ex vernaculo sermone conversum, cum eiusdern sanctae virginis vita ab eodern Flaminio contexta, Bononiae, de Benedictis, 1522; Grammaticae institutiones, ibid. 1522; Dialogus de educatione liberorum ac ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] almeno il merito di aver diffuso a Siena la conoscenza della Commedia.
Il Nessi ha segnalato una Questio an mundus fuerit ab eterno, datata 1460, conservata nel codice Ottob. lat. 381 della Bibl. apost. Vaticana: ma Iohannes Spoletinus non è qui il ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] C. sono registrate in I. A. Verza, Veronensium civium nomina quae in comitiis magnifici Consilii ac in officiis magnificae civitatis reperiuntur ab anno domini MCCCV per annum MDCCLVII, pars altera, cc. 56-57, ms. dell'Arch. di Stato di Verona (segn ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] manoscritti genealogici sulle famiglie nobili senesi); Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. B III 8: S. Titius, Historiarum Senensium ab initio urbis Senarum usque ad annum 1528, III, c. 317r; ms. C V 17: Miscellanea Benvoglienti, cc. 70r ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] di Costantino, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, LXXIX (1968), pp. 171 s.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, I, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, p. 303; C. Burroughs, Below the ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di Gregorio XI contro Firenze intitolata ErypIois (il titolo di origine greca è spiegato da D. nella lettera prefatoria "ab ery quod 'lis' et plois quod est 'plica' quasi 'lis plicata et confusa'"). Queste poesie d'ispirazione politica contengono ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] che la deposizione e la scomunica avevano privato questo del potere di ordinare l'autore ribatte che il sacerdozio è "ab accepto inseparabile sicut baptisinum.". Come si è battezzati una volta per sempre così si è sacerdoti una volta per sempre ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...