DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] Venezia lo stesso anno (per Matteo Leni). Importante è l'edizione Brandolese del 1796, stampata a Padova con una Memoria dell'ab. G. Gennari; meno quella Vendramini-Mosca, Vicenza 1796. L'opera fu riedita a Milano nel 1833 per Nicolò Bettoni, nel vol ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] 1873; G. Faldella, Ifratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia, Torino 1896, IV, pp. 340-55; Liber saecularis historiae S. I. ab an. 1814 ad an 1914, Romae 1914, p. 426; A. Monti, La Comp. di Gesù nel territorio della provincia torinese, Chieri ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] , Le vite di Paolo II, in Rerum lialic. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 63-64; I. Burchardi Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MDVI, ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani, vol. II, pp. 451, 460, 478, 506, 522; L. G ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] scritto nel 1497 (e pubblicato nel 1509), nella cui prefazione si avverte che esso fu dedicato al vescovo Ludovico Gonzaga "ab admonitione Cosmici nostri" (Gedda, pp. 268 s.), e la riduzione teatrale, perduta, del Trinummus e del Poenulus e di altre ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] 7, II (1883), pp. 314-315; I. Bernardi, P. C., commemoraz., ibid., s. 3, I (384), pp. 209-240; Cenni sulla vita del prof. ab. P. C., in Annuario dell'Univ. di Padova, 1883-84, pp. 205-209; G. Zanella, Commemorar. di P. C., in Atti dell'Istit. veneto ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] 139-159; in partic., sulla presenza e l'attività del F. all'università di Padova, gli Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, III, 1 (Ab anno 1501 ad annum 1525), a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1969, schede nn. 26, 136, 138, 172 ss., 191 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] Antonii Bononiae Beccatelli cognomento Panhormitae Epistolarum libri V; eiusdem orationes II; carmina praeterea quaedam quae ex multis ab eo scriptis adhuc colligi potuere, Venetiis 1553. Questa edizione, con l'aggiunta di poche lettere inedite, fu ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] . Menckenius, Lipsiae 1734. Delle due maggiori opere biografiche esiste l'ediz. critica nei Rer. Ital. Script.: Braccii Perusini vita et gesta, ab anno MCCCLXVIII usque MCCCCXXIV, 2 ed., a cura di R. Valentini, XIX, 4, pp. 1-206; Le vite di Pio II di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] annotazioni del signor Apostolo Zeno, Venezia 1753, p. 122; L. Mehus, Ambrosii [Traversarii] vita in qua historia litteraria Florentina ab anno 1192 usque ad annum 1440, in A. Traversari, Latinae epistolae a d. Petro Canneto… in libros XXV tributae ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] de cifra proemium, in Opera inedita et pauca separatim impressa, a cura di G. Mancini, Florentiae 1890, pp. 310 s.; Id., Profugiorum ab aerumna libri tres, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, II, Bari 1966, p. 144; Gaspare da Verona, De gestis ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...