ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] quousque. Sed quia para cessit melioribus hospita castris, Auctoremque suum petiit felicior astris, Hic claudor Dantes patriis extorris ab oris, Quem genuit parvi Florentia mater amoris" (Indagai e cantai i diritti della Monarchia, i Beati, l'Inferno ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] mihi), 25-29, allo stesso B., e 11, 15 (Nuper ab etherii), 87-94, a Rinaldo da Villafranca: qui infatti il Petrarca Roberto e di Giovanna 1, 1338-1343), 58 (1893, p. 90, privil. per l'ab. Pietro); Id., B. da Sulmona, pp. 349-353 ( = 1893, pp. 151-154 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] e trigonometrico (Problemata sex a Leidensi quodam geometra Christophoro Sadlerio missa ab hoc vero Germanis Italisque mathematicis proposita resoluta autem ab Alexandro Marchetti, Pisa 1675; Septem problematum geometrica ac trigonometrica resolutio ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] di Parigi, c. 182r): "cui haud dubie sidera resposcenti septuagesimo quarto ab ortu Christiano, decimo nono iulii die, Arquade inter colles Euganeos, deno ab urbe Patavii miliario, non modo mei amplexibus circumvecto verum etiam fluentibus lacrimis ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] Notulae in libros provisionum Magnificae Communitatis Civitatis Belluni ab anno 1378 ad 1710; Raccolta di documenti ; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, passim; R. Predelli, D. ab. L. Arvinio, in Mem. dell'I. R. Acc. di scienze lettere ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] del Tevere apparve come uno dei presagi di guerra imminente (v. Paride de' Grassi, in Annales ecclesiastici ab anno 1198 ubi card. Baronius desinit auctore O. Rinaldi. Accedunt... notae chronologicae, criticae, historicae... auctore J. D ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] quello del "punto di vista" da cui condurre la rappresentazione, o quello del narratore ("ab exteriore", come egli lo definisce), o quello del personaggio ("ab interiore"). In relazione a questo problema, il G. analizza gli stili da lui sperimentati ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] qua anonymi assertiones 16. pro reformatione calendarii ab illo impugnatae vindicantur, Venetiis); tra il 1702 Ephemeridum coelestium motuum Manfredii errata insigniora. Libellus ab Anonymo nunc iterum emissus, accedente praefatione Francisci ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] , Milano 1833, pp. 357 s.; F. Arsilli, Poesie latine, a cura di R. Francolini, Senigallia 1837, p. 20; J. Burckard, Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MDVI, I-II, a cura di E. Celani, Città di Castello 1906, ad indices; D. Erasmo, Opus ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] idillj due, trattidal sacro libro di Ruth per l'ab. Angelo Dalmistro (Padova 1823). Nel 1819 il D e Bibl.: G. Veludo, Scelta di poesie eprose edite e ined. dell'ab. Angelo Dalmistro, III, Venezia 1840, con una prefazione dedicata alle Memorie della ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...