Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] nella scrittura epigrafica e per rendere più veloce la scrittura manoscritta erano numerosissime: erano sigle latine, per es., AVC (ab urbe condita «dalla fondazione della città di Roma», parametro in uso nell’indicazione dell’anno) oppure OBQ (ossa ...
Leggi Tutto
Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] all’italiano, è opportuno menzionare almeno la geminazione spontanea di /b/ e /d/ attiva nell’➔Italia mediana ([ˈabːito] abito) e l’affricazione di /s/ postconsonantica ([penˈʦaːre] pensare).
Molti fenomeni di indebolimento consonantico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’Ucraina, la Francia, la Spagna e la Svezia. Ne deriva una densità territoriale molto elevata (oltre 230 ab./km2). Tale cospicua massa demografica risulta nel complesso insufficiente ai bisogni di risorse umane di un paese economicamente dinamico ...
Leggi Tutto
Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] o accoppiata, quando procede per coppie, con schema AA.BB; r. alterna o alternata, se le rime si alternano, con schema AB.AB; r. incrociata o abbracciata o chiusa, se una coppia abbraccia un’altra coppia, con schemi ABBA o ABA.ABA; r. invertita ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] equatoriale (bacino del Congo). Di contro, densità notevoli hanno la regione dell’Atlante costiero, o A. Minore (50-100 ab./km2), dove il popolamento e l’utilizzazione del suolo, che risalgono a remota antichità, si sono associati con la vivace ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] le varie regioni del P., in parte quasi spopolato (soprattutto a N, a O e, parzialmente, a SE): il Belucistan ha meno di 20 ab./km2, il Punjab circa 360. La popolazione rurale nel 2008 era ancora il 64% del totale (intorno al 1980 era ca. il 90%) e ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] ne voglia mettere in evidenza il segno, ci si serve di p. di vari tipi (tonde, quadre, graffe, di solito in questo ordine); per es.,
ab{a−[ax−c(a+b)]+(3a−2b)[ax−b(c+d)]}.
Le p. si eliminano effettuando le operazioni indicate e procedendo dall’interno ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] ricorsivo della lingua. Ma una g. a stati finiti non può generare una lingua come (I), a cui appartengono le frasi ab, aabb, aaabbb, ...anbn, perché non può allo stesso tempo garantire la ricorsività (cioè che un simbolo possa essere ripetuto n volte ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] più noti umanisti coevi. Se il solo Claudiano già di Gasparino Barzizza vanta una nota di acquisto autografa («Emi autem ab heredibus eius ego Petrus de Florianis de Montagnana auri ducato uno», Milano, Biblioteca Ambrosiana, M.5.sup., c. 136v), la ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ accento; ➔ parola italiana, struttura della), la posizione occupata da segmenti che seguono la sillaba in cui [...] (ad es., -ō, -ū > -o, cfr. Mancarella 2001: 71-72; con esempi alterni in dove < ubi e avanti < ab ante, cfr. Castellani 1980; I, 177-188; Rohlfs 1966: §§ 141-147, e oscillazioni più recenti in esempi come domani ~ domane, stamani ~ stamane ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...