La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] un risultato indipendente dal modo in cui le regole sono applicate. Le cose vanno diversamente se le regole sono del tipo aa→ε, bb→ε, ab→c; in questo caso infatti da aab si possono derivare sia b sia ac. Una coppia come la (b, ac), che consta di due ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] diverse sia seguente quello che sta sulla seconda; si chiami segmento AB l’insieme dei punti che seguono A e precedono B; se sopra b, nessuno dei successivi multipli AB1, AB2 ecc. di AB può superare AC, e dunque non vale il postulato di Archimede ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] posizione del punto c. Per ogni intervallo [a;b] appartenente ad AB
Questa è la distribuzione a posteriori di c data la sua distribuzione anche se tutte le possibili posizioni di c su AB erano ritenute ugualmente probabili, le n prove portavano alla ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] prodotto di un lato (preso come base) b per l’altezza h relativa a esso. In formule: A=bh/2; in forma trigonometrica è data da: A=(ab sen γ)/2, dove a e b sono due lati del t. e γ è l’angolo compreso; in funzione dei lati a, b, c e del semiperimetro ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] positivi, ossia inclusi nella base, e xB il vettore dei livelli ai quali sono esercitate. Si avrà immediatamente xB>0 e AB xB=b. Consideriamo ora una attività che non si trovi nella base attuale, e definiamo A₀ il vettore dei suoi coefficienti nei ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio [agg. Der. di unità] [LSF] Che è u-guale all'unità, si fonda sull'unità o s'ispira a criteri di unità. ◆ [CHF] Nella tecnologia chimica, di trasformazioni per le quali possono essere [...] lineare A definito su uno spazio di Hilbert H tale che per ogni coppia a, b in H si ha (Aa, Ab)=(a, b). ◆ [ALG] Rappresentazione u.: di un gruppo di trasformazioni, è una rappresentazione del gruppo tramite operatori unitari. ◆ [ALG] Sfera u ...
Leggi Tutto
Widom Benjamin
Widom 〈uìdom〉 Benjamin [STF] (n. Newark, New Jersey, 1927) Prof. di chimica nella Cornell Univ. (1963). ◆ [FML] [TRM] Equazione di Longuet-Higgins e W.: v. stato, equazione di: V 614 [3.13]. [...] per descrivere l'equilibrio) e se il potenziale chimico è abbastanza grande, questo modello presenta una transizione di fase in cui la simmetria AB è spontaneamente rotta e si può trovare o in una fase pura in cui la densità di A è alta ovvero in una ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] calcolare approssimativamente l’area di un trapezoide. Divisa la base ab del trapezoide in n parti uguali mediante i punti di suddivisione maggiore è il numero di intervalli scelti su ab. preistoria Strumento della serie dei microliti geometrici ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] : La popolazione italiana censita il 31 dic. 1881 constava di 28.459.628 ab. ed era calcolata di 32.704.166 alla fine del 1901 e di 37 ª colonna del seguente prospetto è indicata in migliaia di ab. la popolazione di partenza o più vicina all'asintoto ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] Soppressori Ts←Ts o TH
Helper Tw←[Ag e (non Ts)] o TH
Cellule B B←(Ag o B) e TH
Antigene Ag←Ag e (non Ab).
I valori dei cinque parametri sono binari, cioè l oppure O, e le regole sono regole logiche: e, o, non, sono operatori logici. Quindi la prima ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...