Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] verso l’alto, verso destra e verso sinistra a seconda che si tratti delle caselle al di sopra di DC, al di sotto di AB, a sinistra di AD o a destra di BC):
Gli schemi seguenti illustrano invece un procedimento, dovuto a P. de Fermat, per costruire ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] tra di esse. Prodotto di matrici Siano A e B due matrici quadrate n×n a valori in un campo K, allora det(AB)=det(A)det(B) (teorema di Binet). Da questa proprietà discende immediatamente che, per ogni scalare c, det(cA)=cndet(A); basta infatti ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] piano equatoriale. Data una matrice b di SO (3), le rotazioni aventi la stessa terza riga di b sono esattamente quelle della forma ab con a in H; queste formano ciò che si chiama un ‛laterale' e che si scrive in modo naturale come Hb. Tale situazione ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] tra loro a distanza b secondo la relazione ρs=R(a/b), come dire la resistenza di una porzione di superficie avente area ab; sua unità di misura è l'ohm (Ω); ha interesse, per es., nella fisica degli strati sottili. ◆ [CHF] R. elettrica dei liquidi: v ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] gli Elementi ma di occuparsi invece soprattutto di questi naevi. Saccheri introdusse la figura, oggi nota come 'quadrilatero di Saccheri', nella quale AB=CD e gli angoli in B e in C sono retti (fig. 7). Per l'angolo α vi sono tre possibilità: acuto ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] C. La logica dell'implicazione stretta da questo punto di vista non è soddisfacente perché ammette dei teoremi come (A ∉A)aB, in cui il nesso di rilevanza chiaramente non sussiste. Il linguaggio della logica rilevante può avere come primitivo il solo ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] è "identico a quelle indagini, che ne seppero fare gli illustri geometri il signor Luigi de la Grange ed il nostro Ab. Carlo Laubberg".
Il F. rifiutò, in seguito, la cattedra di meccanica nell'Accademia militare, motivando il suo rifiuto con il ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] indicati rispettivamente (fig. 3, 4, 5) con α, β, γ,
gli angoli convessi BAC⋀, ABC⋀, ACB⋀, e
con a, b, c i lati BC, AC, AB; il perimetro è indicato con 2p, mentre O e R denotano il centro e il raggio del cerchio circoscritto, e così I e r centro e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] porzione di spazio limitata da una superficie. Per es., il l. dei punti P equidistanti dai punti A, B è il piano asse del segmento AB, mentre il l. dei punti P tali che |PA|<|PB| è il semispazio che ha come frontiera quel piano e che contiene A ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] : date tre matrici A,B,C si vuole determinare se AB=C. Allo stato attuale, non conosciamo alcun algoritmo deterministico che mentre quando accetta potrebbe errare, infatti potrebbe accettare anche se AB≠C. Si può dimostrare, però, che ciò non può ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...