La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] 2a e 2b e Σ quella del cerchio E di raggio r=√ab, allora S=Σ. Si presenta di seguito la traduzione in simboli è perpendicolare a EG e taglia DC in H, punto di mezzo di CD. Ora, da AB ortogo nale a (CBD) segue che (ABC) è ortogonale a (CBD) e (ABH) è ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] /2 e β⟨π/2, la curva tracciata è un cerchio di raggio r=AB tg β.
d) Se α=β⟨π/2, la curva tracciata è una parabola ora BI=l/2 cosα (triangolo isoscele IAB). Ne segue:
Prendendo per l'asse AB una lunghezza l′ (l′ l o l′=l) si traccerà in Π′, definito ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Pietroburgo 1906 - Mosca 1968), dal 1931 prof. all'univ. di Mosca. Studioso di teoria dei numeri e di teoria delle funzioni di variabile complessa, ha risolto (1929) un problema di D. [...] Hilbert sulla trascendenza dei numeri del tipo ab con a e b algebrici. ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] (ϕ) = Hn(T(ϕ)): Hn(T(P)) S-107??? Hn(T(Q)) (v. n. 3). Con queste definizioni LnT( ) risulta un funtore additivo ℳ S-107??? Ab per ogni n ≥ 0, e vien detto l'n-esimo "funtore derivato a sinistra" di T. Riassumendo: il valore di LnT( ) su un A-modulo M ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] triangoli ABC e AEB sono simili perché sono rettangoli, e gli angoli ACB e ABE sono uguali perché hanno i lati perpendicolari. Si ha allora AC:AB= =AB:AE, e quindi (v−x0):y0=y0:z. Di qui si può ricavare z=y20/(v−x0) e, ricordando che v=x0+2y20/x0, si ...
Leggi Tutto
rettangoloide
rettangolòide [Der. di rettangolo, con il suff. -oide] [ANM] (a) Figura piana avente forma analoga a un rettangolo, per es., quella costituita da quattro archi di curva poco incurvati che [...] . (b) La figura piana delimitata (v. fig.) da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti come tre lati di un rettangolo e da un il quarto lato, intersecato in un solo punto dalle rette parallele ad AB e CD e attraversanti il r.; in questo senso il r. si ...
Leggi Tutto
Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. È un parallelogramma (infatti due qualunque lati opposti sono paralleli e tra loro uguali) che ha uguali le due diagonali. Le lunghezze a, b di due lati [...] stessa lunghezza e il r. si riduce a un quadrato. Il prodotto ab delle dimensioni dà l’area del r.; la lunghezza comune delle due . In particolare, la figura (v. fig.) delimitata da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti come tre lati di un r., e da un ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] coseno dell’angolo ϑ fra essi compreso o, in forma cartesiana, dalla somma dei prodotti delle componenti cartesiane omonime dei due v.:
a∙b=ab cosϑ =ax∙bx+ay∙by+az∙bz.
Il prodotto scalare di un v. v per il versore di una retta orientata r (ossia per ...
Leggi Tutto
integrita
integrità [Der. del lat. integritas -atis, da integer "intero"] [LSF] Lo stato di un ente che possiede tutte le sue parti e gode di tutte le sue proprietà. ◆ [ALG] Dominio, o campo, d'i.: un [...] anello commutativo, dotato di elemento unità, in cui valga la proprietà di annullamento del prodotto (se ab=0, è a=0 oppure b=0); gode di proprietà molto vicine a quelle dell'anello dei numeri interi. ...
Leggi Tutto
Longchamps Gaston Albert de
Longchamps 〈lonsŠiàm〉 Gaston Albert de (Alençon 1842 - Parigi 1906) Prof. di matematica in vari licei di varie città e infine di Parigi. ◆ [ALG] Circonferenza, o circolo, [...] di L.: dato un triangolo ABC (fig. 1) e considerate le circonferenze di centro A, B e C e raggio BC, AC, AB rispettiv., è la circonferenza c che incontra ortogonalmente le circonferenze ora considerate (cioè in ogni punto comune a c e a uno dei ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...