BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] analogismo, de vegetatione lapidum, de terraemotu romano ac urbium adiacentium anno 1703, de progressione romani terraemotus ab anno 1703 ad annum 1705; De vegetatione lapidum et analogismo circulationis maris ad circulationem sanguinis, de anatome ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] , f. 173v; vol. 328, Atti del S. Collegio dei filosofi e dei medici, f. 78bv; vol. 329, Idem, f. 2; Acta graduum academicorum ab anno 1538 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1971, p. 287, n. 3363; P. Valeriani, Hexametri, Odae et ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] di identificarlo con un Giovanni Uri da Cipro, laureato in medicina a Padova il 3 marzo 1473.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academ. ab anno 1501 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo Forin, I, Padova 1969, p. 101, nn. 294 s.; III, ibid. 1982, p ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] cura di L. Smith, Roma 1934, epp. XL, CXIV, CXVI, CXVIII, CXXI, CXXII, CXXXVI, CXXXVII, CXLII; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, nn. 609, 743, 1430, 1433; L. Bertalot ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; E. Dalla Francesca - E. Veronese, Acta graduum academicorum gymnasii patavini ab anno 1551 ad annum 1565, Padova 2001, p. 23; A. Picariello Foralosso, I Pigafetta cittadini di Padova e Vicenza ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] .
Chr. G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten Lexicon, III, Leipzig 1751, III, col. 1397; J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini […] collecti ab anno MDXVII, quo restitutae scholae sunt, ad MDCCLVI, Padova 1757, p. 291; G. Vedova, Biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] infettive, compreso l’AIDS (➔). All’azione diretta dello stupefacente è invece attribuibile la patologia polmonare (polmonite ab ingestis, atelectasia polmonare, edema polmonare acuto) che ricorre con una certa frequenza negli eroinomani e che è ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] prevalentemente indicata nelle manifestazioni accessionali, essa è attiva così specificamente da poter essere perfino utilizzata con criterio "ab juvantibus". La cura della g. ha però trovato altri validi presidî terapeutici:1) il fenilbutazone (3,5 ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] subunità, mentre i due bracci rimangono ancora uniti dalla regione cerniera, formando il cosiddetto frammento F(ab′)2.
Domini immunoglobulinici e superfamiglia delle immunoglobuline
Gli anticorpi svolgono la loro funzione in ambienti biologici ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] farmaceutica si è dotata, ormai da diversi anni, di gruppi di bioinformatici e chimici addetti al disegno ab initio e all'ottimizzazione della struttura molecolare dei farmacofori.
Modelli in vitro: le colture cellulari
Molta della sperimentazione ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...