FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] signore Ingen-Hausz (16 marzo 1786), Firenze 1786; Lettera al cavaliere Lorgna, Firenze 1786; Articolo di lettera all'ab. Giuseppe Mangili, in Giornale fisico-medico, IV (1972), pp. 116 ss.
Indicazioni concernenti manoscritti superstiti del F. e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] la scimmia sceglie il succo A o il succo B (fig. I.D): in questo caso, si può notare che il rapporto tra le due pendenze (aA/aB=−2,8±0,7) è statisticamente uguale al rapporto di valore tra i due succhi (n=3,0), come da attese se in effetti il neurone ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] da una trasformazione elementare a una trasformazione finita fra due stati A e B il l. è dato quindi da:
LAB = ∫AB pdV.
In generale, il l. dipende non solo dagli stati iniziali e finali della trasformazione, ma anche dal tipo di trasformazione ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] il mondo, ma contribuisce anche a formarlo, sia pure in minima parte. Questi processi sono in gran parte regolati ab antiquo dal patrimonio ereditario della specie, da meccanismi utili alla conservazione, sviluppati e sperimentati nella selezione, da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] la perizia del medico e se lo anima la carità, con le sue opere apud Deum merebitur gratiam et ab hominibus et emolumentum.
La distinzione di funzioni, le delimitazioni di competenza e la fondazione scientifico-naturalistica della medicina, non ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] (x · y) e la sommatoria è estesa lungo la retta SD da A a B (nel caso della fig. 4.94 sono compresi 6 pixel nel tratto AB); dalla [1] si ha: [2] ln(I₀/It) = [∏μ (x · y) Δ l(x · y)]. Gli elementi Δ l(x · y) dipendono dalla geometria del sistema e ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] (1990) Morphological cortical changes as a consequence of leaming and experience. In Neurobiology of higher cognitive Junction, a c. di Scheibel AB., Wechsler AF., New York, Guilford Press, pp. 1-12. ELBERT, T., RAY, W.J., KOWALIK, Z.J., SKINNER, J.E ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] ha prevalso sull'idea che la morte non faccia parte di essa, principio che ha, invece, giustificato ab initio il nascere della medicina.
La crescente industrializzazione, l'esplosione delle conoscenze scientifiche, il rapido e multiforme progresso ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] cercherà di ripristinare una circolazione dell'umore acqueo attraverso le normali vie di deflusso interne (goniotomia, trabeculotomia ab interno), o, in caso di insuccesso, attraverso bypass e sistemi pseudovalvolari o valvolari che dreneranno verso ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...