CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] in latino del commento di Teodoreto ai Salmi di David (Beati Theodoreti Episcopi Cyri Interpretatio in omnes Davidis Psalmos ab A. C. e Graeco in Latinum sermonem conversa, Patavii 1564) e la Cathena explanationum veterum sanctorum Patrum in omnia ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] la massima, che nulla si dee pubblicare se non vale a insegnarci qualche verità» (Note e giudizi delle proprie opere dell’ab. A. Peyron, in B. Peyròn, Per le nozze Teresa Peyron - Melchior Pulciano, Torino 1879, p. 7), proposito già enunciato nel ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] ): «Tale fu la forza che Dio dette al frate, che quando venne alla degradatione et che el vescovo gli dixe: “Separamus te ab Ecclesia”, subito gli rispose el detto Benedetto frate et dixe: “Militanti sed non triunfanti. Hoc tuum non est”. Et questo ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] Colonna: fu probabilmente da questi incontri che si presentò al Petrarca la possibilità di ricomporre quanto era possibile conoscere degli Ab Urbe condita libri di Livio, anche grazie al fatto che proprio l'amicizia col D. gli offrì la possibilità di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] , Roma 1738; una seconda edizione fu pubblicata, postuma, a cura di A. Matani, con il titolo Prologi in Terentium ab Antonio Matanio illustrati, Pistoia 1777).
Sotto il pontificato di Benedetto XIV divenne membro dell'Accademia dei Concili, che si ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] più significativa della produzione dandiniana: si trattava dell'OtiumAricinum, sive de urbanis officiis Dialogi V, quibus accedit ab eodem ex Italico sermone in latinum conversus Joannis Casae Galateus.
Il libro, dedicato al cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] servat, bona ecclesiastica rapit, et devastat, et Episcopo debitum obsequium non praestat, …ob eius naturam incultam, sylvaticam, et ferinam ab eius facie fugit, tanquam a facie colubri" (Arch. Segr. Vat., Relat. ad limina). Il C. ripeteva le stesse ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] la virtù, e a biasimare il vizio"(I, p.231). Il secondo volume è composto di cinque opuscoli: l'Index criticus vocum ab iis, qui latine scribere velint, vitandarum di Giovanni Marchelli (pp. 1-86; la cui prima edizione è datata Mediolani 1753); un ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Nicola
**
Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] di Roma, Vall. ms. O. 19.
Il B. morì nel 1684.
Bibl.: L. Allacci, Apes urbanae, sive de viris illustribus, qui ab anno MDCXXX per totum MDCXXXII Romae adfuerunt ac typis aliquid evulgarunt,Romae 1633, c. 198; G. P. Oliva, Lettere,Roma 1681, I, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Alla fine del sec. XII ressero la sede di Ragusa due arcivescovi, entrambi dal nome di Bernardo, che furono quasi sempre identificati, mentre l'episcopato dell'uno si distanzia [...] quale si concede facoltà di eleggere un nuovo vescovo, dato che "archiepiscopus vester temeritate propria recesserit ab ecclesia Ragusina nec iam ultra quadriennium expectatus redierit". Quali motivi avessero indotto Bernardo a prendere una decisione ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...