• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [13]
Matematica [8]
Archeologia [5]
Storia della matematica [5]
Fisica [4]
Biografie [2]
Storia [2]
Africa [2]
Strutture architettoniche [2]

abaco

Enciclopedia on line

Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; l’ a. dei Romani portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate (4 o 5 per asta nella serie inferiore, [...] al calcolo. Ancora diffusi nel Medioevo, caddero in disuso man mano che nell’Occidente latino furono introdotti il sistema numerico decimale indo-arabico e i principali metodi di calcolo, grazie anche al Liber abaci di L. Fibonacci (1202). Per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARITMETICA
TAGS: SISTEMA NUMERICO DECIMALE – MEDIOEVO – ONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abaco (3)
Mostra Tutti

NOMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOGRAFIA Giuseppe PESCI * . Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] se M non è acuto, basta cambiar segno a B o a C, rispettivamente, se sen M o cos M è negativo. Con questo abaco, assumendo per dimensioni 50 e 25 cm., si ha P con l'approssimazione di un decimo, e si può così sostituire una nota costruzione, indicata ... Leggi Tutto

nomografia

Enciclopedia on line

Termine introdotto da Maurice d’Ocagne nel 1891, con cui si indica il complesso delle tecniche per la rappresentazione grafica di funzioni o di equazioni di più variabili. Il suo sviluppo è stato limitato [...] dalla rappresentazione grafica di funzioni mediante elaboratori elettronici. Le rappresentazioni si chiamano nomogrammi o abachi e si distinguono in nomogrammi a linee di livello e a punti allineati. Nomogrammi a linee di livello Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PIANO CARTESIANO – IPERBOLE – ABACHI

nomografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nomografia nomografìa [Der. del gr. nomographía "redazione di leggi"] [ALG] Termine introdotto da M. d'Ocagne (1891) per indicare il complesso di teorie e di procedimenti per rappresentare geometricamente [...] fisiche allo scopo di renderne più spediti i calcoli applicativi; le rappresentazioni relative si chiamano nomogrammi e abachi (talora, anche tabelle) e costituiscono una generalizzazione delle regole per la costruzione del diagramma cartesiano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

DEGNI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGNI, Demetrio Salvatore Adorno Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] tipografia aprì una bottega in cui vendeva, oltre ai propri giornali, anche libri di scuola e libri devozionali (salteri, abachi, grammatiche). Della sua attività tipografica abbiamo notizie certe a partire dal 1677. In quell'anno uscì per i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLETTA

AGLIATE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Frazione del comune di Carate Brianza, a nord di Monza. È alta 19 m. s. m. in regione collinosa e ridente. Possiede uno dei migliori avanzi dell'architettura lombarda, la chiesa di S. Pietro, costruita [...] tutte da are, da basi capovolte, da cippi sepolcrali adattati a capitelli ai quali sovrastano alti informi abachi. È stata restaurata recentemente con molto discernimento. Nella chiesa sono anche resti di affreschi del secolo XII. Importante ... Leggi Tutto
TAGS: CARATE BRIANZA – CAPITELLI – NAVATE – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIATE (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] occorre sottolineare il ruolo dei metodi grafici. Per le equazioni più comuni di grado non elevato, si fa progressivamente ricorso ad abachi: uno dei primi è quello di Lalanne, del 1846, per le equazioni di terzo grado. Più in generale si sviluppano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] unità principali, fino al migliaio, si è usata la parola milione per le migliaia di migliaia, parola introdotta dai maestri d'abaco italiani del sec. XIV. Col nominare poi bilione il milione di milioni, trilione il milione di bilioni, ecc., si diede ... Leggi Tutto

Leibniz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leibniz Leibniz Gottfried Wilhelm von (Lipsia, Sassonia, 1646 - Hannover, Bassa Sassonia, 1716) filosofo e matematico tedesco. Inventore con I. Newton del calcolo infinitesimale, ebbe vasti interessi [...] [non lo è] fra due calcolatori. Sarà sufficiente, infatti, che essi prendano in mano le penne, si siedano di fronte agli abachi e (se così piace, su invito di un amico) si dicano l’un l’altro: Calculemus!». Nel 1667 intraprese la carriera politico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLATRICE MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leibniz (4)
Mostra Tutti

MAGLIANO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIANO in Toscana (A. T., 24-25-26) Lilia Mani Martini Paese della provincia di Grosseto, a 130 m. s. m. Il comune (251,61 kmq.) contava, nel 1931, 4239 abitanti. Il piccolo paese unisce fra le sue [...] ; e i piloni a fascio, agili, portano fantastici capitelli che risentono dell'esecuzione pisana, per quanto le forme degli abachi tradiscano influenze oltramontane. Bibl.: P. Toesca, St. dell'arte ital., I, Il Medioevo, Torino 1927; C.A. Nicolosi, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIANO in Toscana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
abacà
abaca abacà (o àbaca) s. m. [dallo spagn. abacá, che è da una voce indigena dell’isola di Luzon, nelle Filippine]. – Fibra tessile, nota anche con il nome di canapa di Manila, ricavata dai picciòli delle foglie di una pianta tropicale, Musa...
abachista
abachista (o abbachista) s. m. e f. [der. di ab (b) aco] (pl. m. -i), ant. – Persona esperta nell’arte di fare i conti: benedetti ... coloro che mettono i loro figliuoli in mano d’un buono abbachista (G. Gozzi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali