Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] . Per la sua stessa mole (m 11,34 × 54,05 di pianta, m 16,27 di altezza le colonne, m2 16 di superficie l'abaco dei capitelli) la costruzione dell'edificio durò così a lungo, dalla metà del VI sec. al 480, che le forme attraversarono uno stadio di ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] egiziani. La colonna aveva un capitello di forma caratteristica, con un viticcio di fiori di loto intorno al collarino e mancanza di abaco. Dinanzi al tempio sorse un nuovo, grosso altare in pòros (l'ottavo, circa 36,57 × 16,58 m) di cui restano le ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] e in un vano centrale da pilastri, alternativamente a pianta quadrata e cruciforme, rastremati, sormontati da capitello e abaco, raccordati da una serie di eleganti modanature. Il vano centrale, ulteriormente diviso in due navate da una serie ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] organica di parti, a loro volta formate da elementi inscindibili e tutti concorrenti all'insieme. Fusto, echino ed abaco compongono senza fratture ogni singola colonna, tesa a sostenere con tutte le altre la trabeazione che, numericamente perfetta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] E) alcune colonne avevano il fusto con scanalature verticali, concave o convesse. Il capitello, di legno, aveva echino rigonfio e abaco quadrangolare. Il rapporto fra base e colonna, che l'Evans e altri dicono "minoico", esiste solo a Cnosso. Rilievi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di norma si compongono di quattro foglie d'acqua, lanceolate e lisce, disposte in corrispondenza degli angoli dell'abaco, molto schematizzate e segnate talvolta da una semplice nervatura centrale, spesso riassunte e sintetizzate in vere e proprie ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , l'ordine architettonico esterno con colonne piuttosto snelle, sollevate su basi e concluse da capitelli ionici, privi di abaco, dal pulvino stretto e allungato su di un echino molto espanso; la trabeazione doveva consistere di un architrave ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di divinità che già era oggetto di culto sul colle Quirinale (Maetzke).
Il tipo di colonna con capitello dorico, echino e abaco, priva di scanalature e fornita di base (che nella colonna dorica è assente), la quale è nota come "colonna tuscanica ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] : non solo si ricorre a foglie di acanto per decorarne la spalla, ma spesso la si risolve in forma di abaco, completo del suo fiore, mentre l'intradosso accoglie una lunga foglia ricurva, ulteriore citazione di soluzioni decorative dell'antica Roma ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Dallo stesso centro proviene un capitello a calice, con kalathos a grossi grappoli d'uva, quarto superiore a profonde baccellature e abaco con motivo a meandro.
Un gruppo di blocchi di pietra di natura eterogenea fu posto in luce durante i lavori di ...
Leggi Tutto
abaco
àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni...
abaca
abacà (o àbaca) s. m. [dallo spagn. abacá, che è da una voce indigena dell’isola di Luzon, nelle Filippine]. – Fibra tessile, nota anche con il nome di canapa di Manila, ricavata dai picciòli delle foglie di una pianta tropicale, Musa...