• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [15]
Asia [7]
Storia [5]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [2]
Biografie [2]
Cinema [1]
Economia [1]

Abadan

Enciclopedia on line

(pers. ‛Abbàdàn) Città e porto dell’Iran (219.773 ab. nel 2006), sul delta dello Shatt al-Arab, a 50 km circa dal Golfo Arabico. Il suo possesso fu a lungo conteso tra Turchi e Persiani, che lo ottennero con il trattato di Erzerum nel 1847. Ancora nel 1910 contava appena 400 abitanti. Acquistò importanza a partire dal 1913, quando vi fu installato il primo impianto per la raffinazione del petrolio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: GOLFO ARABICO – OLEODOTTI – PETROLIO – TEHERAN – ERZERUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abadan (1)
Mostra Tutti

BENDER-I SHAHPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHAHPUR Porto della Persia sul Golfo Persico, al termine merid. della ferrovia transiranica, 50 km a E d'Abadan, aperto nel 1932. Si trova nella baia di Khor Musa, che ha sensibili maree. La prima stazione [...] importante è Ahwaz, che peraltro può essere raggiunta con maggiore facilità da Khurramshahr, situata sullo Shatt el-‛Arab ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – PERSIA – ABADAN – AHWAZ

Haft Kel

Enciclopedia on line

Centro petrolifero dell’Iran sud-occidentale, presso le pendici meridionali dei Monti Zagros, 80 km a E di Ahvaz, attivato nel 1928 e collegato per oleodotto con Abadan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONTI ZAGROS – OLEODOTTO – ABADAN – AHVAZ – IRAN

Persico, Golfo

Enciclopedia on line

Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] il Tigri e l’Eufrate. Numerosi i porti: Bandar-e Abbas, Bandar-e Bushehr, Bandar-e Khomeinī sul litorale iraniano; Abadan e Khorramshahr (Iran) e Bassora (Iraq) sullo Shatt al Arab; Kuwait sul litorale arabico; Manama nell’isola di Bahrain. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA DEL QAṬAR – ISOLA DI BAHRAIN – GUERRA DEL GOLFO – PENISOLA ARABICA – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persico, Golfo (3)
Mostra Tutti

Ahvaz

Enciclopedia on line

Ahvaz Città dell’Iran (985.614 ab. al censimento 2006), capoluogo del Khuzestan, sul fiume Karun che qui diventa navigabile. Notevole nodo di comunicazioni, ha tratto profitti dai giacimenti petroliferi di Maidān-i [...] Nafṭūn (a NE). Vi passano la ferrovia transiranica e un oleodotto, che porta il pe­trolio alle raffinerie di Abadan. Sulla riva destra del Karun si è sviluppata la città moderna con industrie siderurgiche. A. sembra corrispondere ad Ampe (in Erodoto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO ARABICO – KHUZESTAN – OLEODOTTO – DARIO I – ABADAN

Shatt al Arab

Enciclopedia on line

Shatt al Arab Corso d’acqua (190 km ca.) dell’Asia occidentale formato dalla confluenza, in Iraq, del Tigri con l’Eufrate. Ha inizio presso al-Qurna, 65 km a NO di Bassora, bagna il porto di questa città [...] la navigazione delle navi oceaniche, quindi segna il confine tra l’Iran e l’Iraq, lambisce le città iraniane di Khorramshahr e Abadan (dove riceve il Karun) e sfocia nel Golfo Persico in una zona paludosa, ricca di palmeti. Il fiume è stato al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – GOLFO PERSICO – REGNO UNITO – EUFRATE – BASSORA

Khuzestan

Enciclopedia on line

Provincia dell’Iran (63.213 km2 con 4.274.979 ab. nel 2006), al margine della bassa Mesopotamia. È un vasto bassopiano, ai piedi dei Monti Zagros, che si affaccia sul Golfo Persico. La regione, con clima [...] . Importantissimi sono i giacimenti petroliferi, i più ricchi di tutta la zona iraniano-irachena, i cui pozzi sono direttamente collegati con oleodotto al deposito-raffineria di Abadan. Capoluogo Ahvaz; altri centri di rilievo sono Dezful e Shushtar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO PERSICO – MONTI ZAGROS – AGRICOLTURA – OLEODOTTO – ABADAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khuzestan (1)
Mostra Tutti

Bassora

Enciclopedia on line

Bassora (arabo al-Baṣra) Città dell’Iraq meridionale (725.000 ab. nel 2003), situata a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km dal Golfo Persico. Costituisce, dopo Baghdad, uno dei maggiori [...] qui, infatti, le maggiori raffinerie del paese. È unita a Baghdad da una ferrovia, e da strade a Khorramshahr e ad Abadan (Iran) e al Kuwait. Al centro di una fertile regione agricola, è anche sede di industrie tessili, alimentari, e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – ESTREMO ORIENTE – SHAṬṬ AL-‛ARAB – GOLFO PERSICO – CALIFFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassora (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] dell'aumento della popolazione non è però caratteristico delle sole città maggiori, ma anche delle minori e soprattutto di Abadan. Più scarso, salvo qualche rara eccezione, è l'aumento nei centri minori e negli innumerevoli villaggi sparsi in tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] 1945 è stata ultimata la costruzione di una grande raffineria a Ra's Tannurā, la maggiore del Golfo Persico dopo quella di Abadan, con una capacità lavorativa di 13 milioni di t annue di greggio. Una rete di oleodotti collega i pozzi di estrazione a ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CANALE DI SUEZ – PENISOLA ARABA – ARABIA SAUDITA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali