• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [4]
Archeologia [2]
Africa [2]
Europa [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Economia [1]

Nilo Azzurro

Enciclopedia on line

Nilo Azzurro (arabo Baḥr al-Azraq) Fiume (3000 km; bacino 331.500 km2) dell’Africa orientale, affluente del Nilo a Khartoum (qui ha una portata media annua di circa 2000 m3/s, con notevolissime piene nel periodo delle piogge). Tra gli immissari del Lago Tana, è considerato suo ramo sorgentifero il Piccolo Abay (112 km). All’uscita del Lago Tana prende il nome di Abay. Fiume di montagna, con forti pendenze descrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO TANA – KHARTOUM – AFRICA – SCIOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo Azzurro (1)
Mostra Tutti

Gonga

Enciclopedia on line

Popolazione cuscitica occidentale dell’Etiopia, stanziata nel bacino dell’Abai, anche nota come Shinasha. Lo stesso nome porta una stirpe dominante di pastori guerrieri, appartenente al gruppo dei Sidama [...] occidentali, ai cui antenati si attribuisce la fondazione (14° sec.) del Regno di Caffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ETIOPIA – CAFFA – ABAI

SCIOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOA (A. T., 116-117) Attilio MORI Carlo CONTI-ROSSINI Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] parte meridionale dell'altipiano etiopico compresa tra il Goggiam, da cui lo divide a nord la profonda ed ampia valle dell'Abai, il paese alpestre degli Uollo Galla, dominato dagli elevati gruppi montani dell'Amba Farit e del Ghimbia; la Dancalia ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOA (2)
Mostra Tutti

GOGGIAM

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGGIAM (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Uno dei quattro regni in cui si divideva storicamente l'Abissinia, oggi una delle provincie dell'Impero Etiopico; si trova nel cuore della regione a S. del [...] volge a N., andando a sboccare nel lago circa 40 km. a NO. del punto dove dal lago stesso trae origine l'Abai o Nilo Azzurro. A questo confluiscono la maggior parte dei torrenti della regione. Il Goggiam ha piogge decisamente estive, accompagnate da ... Leggi Tutto

AMHARA o Amara

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso stretto e più proprio, è una parte dell'Abissinia che si trova all'incirca fra 10° e 11°3°′. lat. N., ad oriente dell'Abai, a S. del Beghemder, dal quale la divide il corso del Bascilò, affluente [...] dello Scioa; il confine con questo è indicato da un altro tributario dell'Abai, il Giammà (col suo affluente Uancit); ad E. dell'Amhara è il un ripido gradino a S.; le acque vanno all'Abai. In massima parte occupato da pascoli con qualche notevole ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO ASCIANGHI – ADDIS ABEBA – ABISSINIA – ABISSINIA – AMARICO

Goggiam

Enciclopedia on line

(etiopico Goğğā‘m o Gu̯åğğā‘m) Regione storica dell’Etiopia, che fino alla fine del 19° sec. costituì un regno quasi indipendente. Il suo nucleo è costituito a N dal paese montuoso, aspro e selvaggio, [...] a E e a S dalla valle, profondamente incassata, dell’Abai; nella sua parte settentrionale si elevano numerosi massicci montuosi fra i quali quello dei Monti Ciocché (1453 m). I massicci sono solcati anche da valli radiali percorse da torrenti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – LAGO TANA – ETIOPIA – ABAI

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 1769, fu ad Adua (‛Adwā) e a Gondar e rimase in Abissinia sino al 1773, visitando il Lago Tana e le sorgenti dell'Abai, pretese di aver scoperto le sorgenti del Nilo, scoperte già dal P. Poez nel 1603, percorrendo in vario senso il paese. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

ANCOBER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Città dello Scioa, a circa 9° 34' lat. N. e 39°41' long. E., e a 2760 m. di altitudine, sul versante occidentale della dorsale che forma il limite orientale dell'Abissinia; le acque provenienti da questa [...] dorsale si versano ad est nell'Hawash, mentre a NO. tributano all'Abai per mezzo del Giammà. Della città si ha menzione sin dal sec. XIV, ma la sua fortuna data dal sec. XVIII, quando essa divenne la capitale dello Scioa. Fu la residenza favorita di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIA METALLURGICA – ORAZIO ANTINORI – LET MAREFIÀ – ABISSINIA

Tana

Enciclopedia on line

(o Tsana; etiopico Ṭānā o Ṣānā) Lago dell’Etiopia nord-orientale (3630 km2), situato a 1830 m s.l.m. nel cuore dell’Altopiano Etiopico. Poco profondo (14 m di profondità massima), occupa il fondo di un [...] a S), con un diametro di circa 60 km. Suo emissario è il Nilo Azzurro, che ha portate variabili, in rapporto a quelle dei numerosissimi immissari (Piccolo Abai, Reb, Gumarà ecc.). È disseminato di isolette, la più vasta delle quali è quella di Dek. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NILO AZZURRO – ETIOPIA

SETIT

Enciclopedia Italiana (1936)

SETIT (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa Orientale tributario del Nilo, con uno sviluppo di 760 km. e un bacino di 77.000 kmq. di area. Nasce col nome di Takkazè tra l'Uadla e il Lasta [...] Josef (m. 4190) presso Lalibelà. Quei primi monti ne separano il bacino sorgentizio dal bacino del Lago Tana e dell'Abai, l'ultimo fa parte del ciglione orientale dell'altipiano, che scende a oriente sulla depressione dancala. Nel suo primo tratto ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – LAGO ASCIANGHI – LAGO TANA – LALIBELÀ
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali