• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [4]
Archeologia [2]
Africa [2]
Europa [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Economia [1]

TANA o Tsana

Enciclopedia Italiana (1937)

TANA o Tsana (secondo rispettivamente la forma amharica e tigrigna che vuol dire "profondo"; A. T., 116-117) Attilio Mori Lago dell'Etiopia che si estende nel cuore della regione tra 11° 40′ e 12° 35′ [...] è alimentato da numerosi corsi d'acqua scendenti dalle alture che ne limitano il bacino. Il principale di essi è il Piccolo Abai, che con oltre 100 km. di sviluppo scende dai monti dell'Agaumeder e immette nel lago nella sua parte meridionale, circa ... Leggi Tutto

ABISSINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome col quale s'indica di solito nelle lingue europee la grande monarchia indipendente dell'Africa orientale, che si estende oggi dai confini dell'Eritrea e del Sūdān anglo-egiziano a quelli della [...] parte della vastissima regione, cioè a quella che si trova a N. del fiume Hawash e dello spartiacque fra l'Omo e l'Abai, e che comprende lo Scioa, il Goggiàm, l'Amhara e il Tigrè, tutti paesi a lingue semitiche (circa 250.000 kmq.). Questa Abissinia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARABIA MERIDIONALE – SOMALIA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE – REGNO D'ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABISSINIA (1)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] interni, in tre versanti. Sul versante occidentale, o del Nilo, il più noto dei corsi di acqua provenienti dall'altipiano è l'Abai (Abbāy; Nilo Azzurro). Il suo bacino, a monte del confine sudanese, è stato calcolato in 178.700 kmq. dei quali 17.150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] da N. a S. la parte settentrionale del Paese dei Galla, separando il Leka dal Walleggà e dagli Sciangalla, finché si getta nell'Abai. Al confine tra il Paese dei Galla e lo Scioa corre finalmente il tratto superiore del Hawash, che attinge una parte ... Leggi Tutto

BRUCE, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore scozzese, noto specialmente per un suo nemorabile viaggio in Etiopia. Nato a Kinnaird House nello Stirlingshire il 14 dicembre 1730, si addottorò in medicina a Edimburgo. Viaggiò quindi nella [...] del paese. Unitosi ad alcune spedizioni militari che operavano verso il sud, visitò il lago Tana e rintracciò le sorgenti dell'Abai o Nilo Azzurro, che a torto ritenne quelle del ramo principale del Nilo. Conseguito così, come credeva, lo scopo ... Leggi Tutto
TAGS: NILO AZZURRO – TRIPOLITANIA – ALESSANDRIA – PORTOGALLO – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCE, James (2)
Mostra Tutti

SALIMBENI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Augusto Francesco Surdich – Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] ; ma per trovare i fondi, il materiale e gli appoggi necessari alla realizzazione di questo progetto e del ponte sull’Abai, che continuava a restare l’obiettivo principale del suo viaggio, dovette tornare in Italia, dove fu ricevuto in udienza dal ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – PELLEGRINO MATTEUCCI – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO CRISPI

ABBADIE, Antoine d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] ad essi in imprese militari, spingendosi, primo europeo, nel paese dei Gāllā e nella regione sorgentifera dell'Abai. Nel febbraio del 1840, Antoine fece ritorno in Abissinia e, dopo superate varie difficoltà valendosi del prestigio guadagnatosi ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – GIUSEPPE SAPETO – GIURISPRUDENZA – ABISSINIA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADIE, Antoine d' (1)
Mostra Tutti

BALUGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALUGANI, Luigi Carlo Zaghi Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] , compiendo fruttuose escursioni nei dintomi. Ne ripartirono il 4 novembre dello stesso anno, diretti alle sorgenti del Nilo Azzurro (Abài), già esplorato fino dal maggio 1618 dal gesuita Pedro Paez e prima di lui individuate, intorno alla metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFRICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] l'ottobre 1959 e il marzo 1960 il geologo G. Merla ha compiuto un accurato rilievo delle serie stratigrafiche lungo la valle dell'Abai, la fossa dei laghi, l'alto Scebeli e il corso dell'Omo. Infine per l'A. meridionale vanno ricordate le ricerche di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – REPUBBLICA ARABA UNITA – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] a Kalapodi lungo il confine tra la Focide e la Beozia. Alcune città appaiono relativamente fiorenti, come l’antica Abai, oggi nel territorio di Palaiochori Exarchou, presso Kalapodi, che presenta un complesso sistema di mura in opera lesbia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali