• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [166]
Religioni [119]
Storia [41]
Storia delle religioni [16]
Arti visive [20]
Diritto [15]
Diritto civile [14]
Letteratura [8]
Archeologia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

CASTIGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Franca Petrucci Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] abile e decisa lo convinse a non schierarsi per un papa straniero, ma anzi a votare per lui. Divenuto nello stesso anno abate commendatario di S. Abbondio di Como e creato legato pontificio nella Marca d'Ancona, il C. si trovò immediatamente a dover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] ma la notizia non è databile, la carica di abate commendatario dell'abbazia di S. Salvatore; Innocenzo XII gli attribuì poi un canonicato nella basilica vaticana. Lo stesso papa nell'estate del 1695, durante un'epidemia di tifo, gli affidò il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – MONACO DI BAVIERA – GIROLAMO GRIMALDI – ANNIBALE ALBANI – PROVINCE UNITE

PERETTI DAMASCENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Francesco Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] ad abbracciare la carriera ecclesiastica, nonostante fosse l’unico erede maschio della famiglia, e il 15 maggio 1615 divenne abate commendatario di S. Maria di Chiaravalle dell’Ordine cistercense. La morte del padre, nel 1631, pose il problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Itri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Itri Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] C.D. Poso G. sarebbe da identificare con il Giacomo (II) abate di S. Nicola di Casole di cui si ricorda, in un' , p. 438; C.D. Poso, G. d'I.: un cardinale scismatico abate commendatario di S. Nicola di Casole, in Studi medievali, s. 3, XXXII (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – AMEDEO VI DI SAVOIA – LADISLAO DI DURAZZO – ABATE COMMENDATARIO

DELLA PORTA, Ardicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino) Franca Petrucci Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] nel palazzo apostolico presso S. Pietro per decidere la canonizzazione di Leopoldo d'Austria. Nel 1486 il D. fu nominato abate commendatario del monastero di S. Vittore a Milano. Fra il 1485 e il 1489 fu numerose volte celebrante o assistente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – ABATE COMMENDATARIO

BIRAGO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giacomo Antonio Roberto Zapperi Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre. Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] in patria, abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso dei benefici ecclesiastici in patronato della famiglia. Abate commendatario di S. Vincenzo in Prato di Milano e di S. Albino di Mortara, conseguì anche il protonotariato apostolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giacomo Filippo Giancarlo Andenna Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] , dopo aver ascoltato le parti in causa, pronunciò la sua sentenza, che fu favorevole ai lateranensi. Ordinò quindi all'abate commendatario di S. Andrea, Agostino Corradi di Lignana, di cedere agli stessi canonici il possesso del monastero, ma gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pompeo Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] dei benefici di patronato della famiglia, succedendo allo zio Giacomo Antonio come abate commendatario di S. Vincenzo in Prato (Milano) e preposto di S. Albino di Mortara. Ancora in giovane età si allontanò da Milano per trasferirsi a Venezia, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Carlo Gaspare De Caro Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] di Torino. Fu poi per alcuni anni rettore del collegio dei Greci a Roma e nel 1587 venne nominato abate commendatario dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria. Continuò a godere di questo beneficio sino alla elevazione alla cattedra episcopale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIROLAMO DELLA ROVERE – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO

FERRERO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Bonifacio Elisa Mongiano Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione. Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] del 6 giugno 1490, di un canonicato nella chiesa cattedrale di Vercelli. Il 14 nov. 1494 papa Alessandro VI lo nominò abate commendatario dell'abbazia benedettina di S. Stefano d'Ivrea ed il 3 novembre successivo lo designò prevosto della chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA – FRANCESCO II SFORZA – RIFORMA PROTESTANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
commendatàrio
commendatario commendatàrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. commendatarius]. – 1. Chi godeva di una commenda ecclesiastica: abate c., ecclesiastico che riceveva in commenda un’abbazia. 2. (f. -a) Colui che, nel contratto di commenda, riceve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali