Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] un rimaneggiamento del Castello, e un nuovo riordinamento delle collezioni.
3. - Museo diCluny. - Nel 1843 lo stato acquistò la Collezione Sommerard e la residenza degli abatidiCluny con l'attiguo Palazzo delle Terme e li trasformò in museo. Dall ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] anglosassone. E non sembra un caso che di nascita e di formazione inglese fosse Stefano Harding, abatedi C. dal 1108-1109 al 1134, formositas e la formosa deformitas della scultura architettonica diCluny (Apologia ad Guillelmum Abbatem, XII, 29, ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] ne scrisse una biografia, lo aiutò a riformare la grande abbazia diCluny, con l'obiettivo di farla uscire dalla grave crisi culminata nella deposizione (1126) dell'abate Pons di Melgueil. Matteo sostenne il valore dell'antico monachesimo cluniacense ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] assai meno ambiguità l'altro noto monumento merovingio di Poitiers, l'oratorio dell'abate Mellebaude, cioè il c.d. Ipogeo delle alla fine del secolo, 'impero cluniacense'. La seconda chiesa diCluny (seconda metà del sec. 10°), soprattutto nella sua ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] abatedi Santa Maria di Ripoll e di Saint-Michel-de-Cuxa nel 1008, vescovo di Vic nel 1017, fu promotore dell'architettura lombarda nelle zone di sua giurisdizione o di da Roma, sotto l'impulso diCluny. Strumento privilegiato della riforma - oltre ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] a Roma dal signore della città venne percepito come un affronto personale nei confronti di Ottone III. Inoltre sia l'abate Odilone diCluny (993-1048) che quello di Fleury, Abbone (998-1004), premevano per un intervento imperiale in Italia. Persino i ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] a Coburgo, Landesbibl.). Dunstano fu abatedi Glastonbury dal 940 al 956; dopo un breve periodo di disgrazia, re Edgardo lo richiamò Herzog Anton Ulrich-Mus.) e a Parigi (Mus. de Cluny). Le scene più simili sono quelle dell'Annunciazione, della ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] aveva trasferito le proprie insegne al monastero diCluny e aveva donato all'altare di S. Pietro la propria corona portata a ma l'opera - offerta certamente a Enrico III dall'abatedi Echternach Umberto - è riccamente illustrata (Plotzek, 1970). ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] ripetere l'esempio della comunità primitiva di Gerusalemme, sotto la guida di un abate.
Questa comunità spirituale, nella sua Regula.
Così di ispirazione benedettina fu il monachesimo diCluny, di Gorze, di Citeaux di Camaldoli, della Grande ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] Moyen Age, Thermes de Cluny), del 1160 ca., probabilmente appartenuto anch'esso alla chiesa abbaziale di Stavelot, con Cristo e Ezechiele, fu oggetto di esegesi da parte di Rupert, teologo, monaco a Saint-Laurent e più tardi abatedi Deutz (1075-1129 ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...