Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] centrale a O e accessi al transetto occidentale, nella pianta di San Gallo, nella chiesa del monastero diFulda (dall'819) e, più o meno nello stesso periodo, nel duomo di Colonia e nella chiesa dell'abbazia di Farfa.
Nel corso dei secc. 9° e 10° la ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] a Guglielmo di Volpiano, abatedi Digione e di Fécamp. Saccheggiata dai protestanti nel 1563, l'abbazia fu oggetto di nuove razzie che si ritrovano anche nei capitelli ottoniani di Treviri e di Lorsch o nei manoscritti diFulda (per es. Udine, Bibl. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] hanno dimostrato che la grande chiesa abbaziale, costruita dall'abate Fulrad tra il 754 e il 775, era una IX secolo, si diffondono le cappelleossari (come quella dell'abbazia diFulda), che nei due secoli successivi nei Paesi d'Oltralpe, soprattutto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] meno ambiguità l'altro noto monumento merovingio di Poitiers, l'oratorio dell'abate Mellebaude, cioè il c.d. Ipogeo di tale scelta tipologica è l'abbazia diFulda: l'equiparazione della figura di s. Bonifacio, l'apostolo della Germania, a quella di ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] 'impero franco. Fondazione imperiale di Adalardo e Wala, cugini di Carlo Magno ed entrambi abatidi Corbie, dedicata inizialmente a di questo stile sembra essere stata, a partire dalla seconda metà del sec. 9°, l'officina grafica dell'abbazia diFulda ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] il porche pervenuto di Saint-Benoît-sur-Loire con la costruzione promossa dall'abate Gauzlinus intorno al 851 ss.; W. Meyer Barkhausen, Karolingische Kapitellplastik in Hersfeld, Hoechst a.M. und Fulda, ZBK, n.s, 39, 1929-1930, pp. 126-137; C. Autore, ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] la testimoniano esempi come una miniatura dell'Evangeliario dell'abate Ruperto di Prüm (1026-1068), oggi a Manchester (John Rylands documentati, di Aniane, Fulda e forse - per l'area bizantina - Costantinopoli. A queste testimonianze di arte ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] inoltre possono aprirsi una, tre o quattro absidiole o vani rettangolari (Fulda, St. Michael, 820-822; Lanleff, sec. 11°; St. di Berzé-la-Ville, eretta dall'abate Ugo di Cluny, 1103; c. di Saint-Sébastien nella chiesa di Saint-Pierre et Saint-Paul di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] costruito durante l'ultimo decennio del governo dell'abate Giacomo di Lotaringia (1210-1257). Il chiostro della prima Fulda. Riflessi di sue opere appaiono anche nei manoscritti di Colonia ed Echternach. Scarsa fortuna ha avuto l'isolata proposta di ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] , quello dell'abate Erchembaldo di St. Michael (997-1011); il piccolo crocifisso di Bernoardo (1007 ca.); la coppia di candelabri da lui pervenuti a H. manoscritti da Corvey, ma anche da Fulda, da Ratisbona e dalla Reichenau. Forse il lezionario e ...
Leggi Tutto