TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] Campidoglio, come segretario e membro della Commissione giudicatrice. Gioacchino Murat, in visita a Roma, comprò varie . Ambrogio e Carlo per S. Carlo al Corso a Roma; S. Antonio Abate, s. Antonio di Padova e s. Eufrosia per S. Clemente Papa Martire ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] esule e tra i primi simpatizzanti del ritorno dei discendenti di Gioacchino Murat a Napoli.
La permanenza in Piemonte si rivelò un ambiguità politica e non guardato con grande fiducia dall’abate Carlo Cameroni, a capo della gestione della concessione ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] gli studi giuridici, nei quali conseguì la laurea nel 1772 (da questo momento il titolo di dottore sostituì quello di abate, che appare ancora nella Istoria del Regno di Corsica). La sua vera formazione letteraria e storica era tuttavia già iniziata ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Carmine con le Storie di s. Anna e Gioacchino (Parma, Galleria nazionale) che ostentano forti rapporti P.P. Mendogni, Artisti ed artigiani operanti a metà del Quattrocento in S. Antonio Abate e in altre chiese, in Aurea Parma, LXV (1981), 2, pp. 263- ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] nome di Euricrate Pelopesio, durante il custodiato di Gioacchino Pizzi. Alla morte, donò la sua «domestica Biblioteca dell’Accademia dei Filopatridi: biglietti e lettere di Riminaldi all’abate G.C. Amaduzzi, 1772-89; Zocca di Ro Ferrarese, Archivio ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] Giobbe dove soggiornò a più riprese, dal padre Gioacchino Trioli da Chiari (cui dedicherà un affettuoso ritratto (ibid. 1809); Memorie spettanti alla vita e agli scritti dell'abate Domenico Colombo di Gabbiano professore di belle lettere (ibid. 1813 ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] , aveva presentato la tesi fantastica per la quale, nel 1621, l'abate di St-Cyran, Jean du Verger, aveva proposto (anche, tra gli di Napoli e, quando con l'ascesa al trono di Gioacchino Murat i gesuiti furono di nuovo espulsi dal Regno, in quello ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] procurato molte inimicizie. Profittando di ciò, nel 1796 l'abate Giuseppe Vella, processato per aver pubblicato in più volumi un con Giuseppe, fratello di Napoleone, poi dal 1808 con Gioacchino Murat, e conobbe un periodo di importanti riforme in cui ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] circa) e altri istituti religiosi, quali il convento dei Ss. Gioacchino e Anna alle Quattro Fontane (1835) e i monasteri di compendiato della musica che si trova in Roma (in partitura) presso l’abate F. S., via dell’Anima 50, secondo piano; V. Stasov ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] , già elemosiniere di Vittorio Amedeo III dal 1774 e abate di San Benigno di Fruttuaria dal 1785), con l ricchi nell’ultimo secolo dell’assolutismo sabaudo, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe per il suo 80° compleanno, I, Firenze 1958, pp. ...
Leggi Tutto