• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4804 risultati
Tutti i risultati [4804]
Biografie [3424]
Religioni [1169]
Storia [842]
Arti visive [753]
Letteratura [403]
Diritto [178]
Storia delle religioni [133]
Musica [130]
Diritto civile [120]
Strumenti del sapere [57]

RAINALDO da Collemezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDO da Collemezzo Pietro Silanos RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] papale, che Bloch data a ragione tra il 1138 e il 1143, nel quale Rainaldo è appellato nell’inscriptio semplicemente come abate (Bloch, 1986, II, p. 921). A conferma di questo sta il fatto che nei documenti degli inizi degli anni Quaranta Rainaldo ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – TERRA SANCTI BENEDICTI – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ABBAZIA DI STAVELOT – BENEDETTO DA NORCIA

CRISPI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Pietro Maria Bianca Maria Antolini Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] letteraria superiore era, inoltre, aggregato alla Confraternita dei Sacconi, comprendente le famiglie più nobili di Roma. Il Fétis afferma che il C. si dedicò alla musica dapprima come amatore, e che solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILARIO Claudia Gnocchi Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina. L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] . Pantoni, lo studioso che ha descritto la lapide e ne ha edito il testo, ha ipotizzato che questo si riferisse all'abate I. sulla scorta della presenza del nome "Ylarius" nel primo verso. La lapide sarebbe tutto ciò che rimane del prezioso sarcofago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO di Nardò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Nardo Claudia Corfiati STEFANO di Nardò. – L’unica informazione che si ha su Stefano dice che nel 1325 fu accolto nella comunità di Nardò (Lecce), allora governata dall’abate Bartolomeo, [...] , col. 906). Nel 1361 prese la guida del monastero neritino di S. Maria di Monte Alto. L’anno successivo fu eletto abate di Nardò Guglielmo, che gli diede l’incarico (a quanto si legge nel titolo dell’operetta) di scrivere il Chronicon neritinum. La ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO TAFURI – LUDOVICO MURATORI – MONACI BASILIANI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D’OTRANTO

ROBERTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI, Giambattista Massimo Galtarossa ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Fonti e Bibl.: Biblioteca e Archivio di Bassano del Grappa, b. 31.D.24, Memorie intorno alla vita dell’abate Roberti (Giambattista) dell’abate Agostino dal Pozzo; b. 31.B.14, Adonia, tragedia recitata l’anno 1757 in Bologna; Epistolario, In corso (55 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – SAN FRANCESCO DI SALES – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE BENEDETTINO – BASSANO DEL GRAPPA

BOATTIERI, Bonincontro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOATTIERI, Bonincontro Mario Caravale Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] , insieme con il vescovo di Padova, Pileo da Prato, gli statuti, riservando a se stesso, e alla sua morte agli abati di S. Cipriano, il diritto di presentare lo studente designato come rettore al vescovo di Padova perché lo nominasse (errano perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDILE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILE, Vincenzo Salvatore Nigro Nato a Savoca (Messina) il 16 apr. 1761 da Niccolò Paolo e da Rosa Garufi, compì i primi studi di grammatica e di retorica con l'abate Antonino Puliatti, il quale, [...] fu sepolto in una fossa comune. Fonti e Bibl.: Fonte biogr. principale è la commem. funebre scritta dall'abate L. Coco Grasso, Cenno necrologico sul poeta abate V. C., in Giornale di scienze lettere e arti per la Sicilia, XVI (1838), 64, pp. 74-81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – EMPIRISTICA – FRANCESCO I – CAMPI ELISI – TEOLOGIA

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di L., si conserva nel solo ms. Casin., 450; la terza redazione, infine, prima che nel 1137 fosse portata via dall'abate Guibaldo di Stavelot, era disponibile in un codice vergato intorno al 1100 a Montecassino e oggi, a eccezione di alcuni frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti

TESAURO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO Francesco Salvestrini (Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina. Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] ostilità dai fiorentini. La controversia con il monastero di S. Ilario si inasprì durante gli anni successivi. Nel 1255 l’abate celebrò un capitolo generale a Vallombrosa. In quell’occasione ottenne da papa Alessandro IV la conferma del possesso di S ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIGNANO IN VAL DI PESA – FARINATA DEGLI UBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – RICORDANO MALISPINI – ARCIVESCOVO DI PISA

ANDREUZZI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUZZI (Andreucci), Marzio Armando Pitassio Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] influente della corte papale. Laureatosi in utroque iure a Padova, non seguì i consigli del padre, che lo spronava alla carriera forense, ma preferì prendere gli ordini sacri. Probabilmente per intercessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DE DOMINIS – ARCIVESCOVO DI SPALATO – DIOCESI SUFFRAGANEE – SERENISSIMA – CANONICATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 481
Vocabolario
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
abat-jour ‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali