MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] Stoppani (1840-1912), marchigiana, proveniva da una famiglia di piccoli proprietari terrieri ed era parente dell’abate Antonio Stoppani (morto nel 1891), figura di spicco del cattolicesimo conciliatorista e filorosminiano e certamente punto di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] si aprì a Querini con l’incarico di consultore nella congregazione della Correzione dei libri liturgici orientali, dove conobbe l’abate Giuseppe Simonio Assemani ed ebbe di nuovo al suo fianco il maronita Benedetti. Querini curò l’edizione dei riti ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] fu premiato con la medaglia d’argento; L’ultimo oltraggio, del 1902; Lo sfratto, del 1910. Grazie anche allo zio abate e alla sua vasta biblioteca, e grazie ai circoli intellettuali frequentati a Napoli, dove nel frattempo era rientrato, stabilendosi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] a Napoli, nel quale egli si definisce "un ingenuo napoletano". Nelle fonti il G. è indicato, indifferentemente, come abate o canonico.
Nel memoriale - destinato al conte Carlo Firmian, nominato alla fine del 1752 ministro plenipotenziario imperiale a ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] preferì «una clausura di [sua] cognizione e nella quale er[a] accarezzato e vi aveva un fratello» (ibid., p. 48), l’abate Mauro, e quindi entrò, nel novembre di quell’anno, nel monastero camaldolese di S. Mattia di Murano prima dell’età prescritta ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] alcun onere di lavoro coatto con i carri e i buoi. In altre parole, con il compromesso del 28 dic. 1261 l'abate e i monaci di Nonantola ed i loro dipendenti di condizione rustica divenivano cittadini del Comune e potevano godere di tutti gli aspetti ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] di B. Adorni, Parma 1979, pp. 220-228; P.P. Mendogni, Artisti ed artigiani operanti a metà del Quattrocento in S. Antonio Abate e in altre chiese, in Aurea Parma, LXV (1981), 2, pp. 263-272; Quadri rinomatissimi, il collezionismo dei Pio di Savoia, a ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] terra, per rialzarla" (T. Bianchi de' Lancillotti, in Venturi, 1885, p. 270, n. 2; S. Béguin, Mostra di Nicolò dell'Abate, catal., Bologna (1969, p. 48).
Nel 1552 il C. eseguì anche un ritratto, disperso, "per compiacere alla moglie di Carlo Codibue ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] si legge in Neri, 1904, p. 8).
A Brera, dove studiò, ebbe come insegnante Giuseppe Parini, cui era stato raccomandato dall’abate Adelmo Fugazza, maestro di seminario e poeta. Parini lo affidò a sua volta al cardinale Angelo Maria Durini, che lo fece ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] origini ad Alessano, nel Salento, intorno al 1532, ed ebbe due fratelli, Mario, che fu dottore in legge, e Scipione, abate e protonotario apostolico; è noto, inoltre, che a un’età allo stato imprecisabile sposò Porzia Gadaleta (Corvaglia, 1952, p. 98 ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).