PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] e iconologia. La biblioteca del curioso, Roma 2015, pp. 213-214; L. Malgutti, I canonici regolari di Santa Maria Forisportam, l’abate G. A. P. e due pale di Guercino per Lucca, in Esercizi lucchesi: ricerche sul campo della Scuola di specializzazione ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] delle vittoriose truppe austriache – raggiunse il Collegio S. Marcellino di Cremona. In quello stesso anno pubblicò l’Elogio dell’abate Giuseppe Parini.
L’8 settembre 1803 fu nominato professore di eloquenza sublime nel Real Cesareo Liceo apertosi a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] re di Francia e lasciata Parigi - ove il soggiorno è stato occasione per lui di significative frequentazioni: ha stretto amicizia coll'abate F. Galiani, è stato assiduo nel circolo di madame d'Épinay - il G. è a Madrid quale, all'indomani del ritiro ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] gli antichi Greci e Romani (1827).Quale biografo e necrologista, il B. merita attenzione per lo scritto in memoria dei colto abate S. Della Valentina, cappellano della scuola di S. Rocco (Venezia 1826).
Emergono come di gran lunga più meritevoli, fra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] 'altra per i religiosi. La bolla di Paolo III che approvò questa spartizione (4 ag. 1546) fu notificata al capitolo e all'abate di Saint-Victor, rispettivamente il 2 ed il 3 giugno 1547. Fu eletto un priore-vicario il 2 giugno nella persona di Nicola ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] agli inizi dell’Ottocento, a cura di S. Zaninelli, Milano 1989, pp. 23-29, 31-429; L. Magnanima, Elogio del padre abate don Ubaldo M. dei Canonici Lateranensi ora soppressi di Fiesole, in Osservatore toscano, II (1783), pp. 91-105; G. Lami, Novelle ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] per un anno il liceo Forteguerri di Pistoia, nel 1837 passò, insieme col fratello minore Neruccio, al magistero dell’abate Giuseppe Tigri, scrittore e raccoglitore dei Canti popolari toscani (Firenze 1856). Nel novembre 1844 fu iscritto al corso di ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] riscatto. La trattativa fallì e il 21 maggio 1709 il D. venne richiamato, su sua richiesta, a Torino, e sostituito dall'abate F.M. Luserna d'Angrogna. Tra la sua corrispondenza ufficiale con il duca si conserva ancor oggi una preziosa "mernoria sul ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] ). Inoltre è significativo che nel De calculatione Pandolfo mostri di aver fatto uso di opere come il trattato di Erigero abate di Lobbes sull’abaco (Regulae numerorum super abacum), e il De computo vel loquela digitorum attribuito a Beda, che sono ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] le notizie biografiche: nel 1775 era a Roma, protetto dall'antigesuita cardinale M. Marefoschi, ma con il fratello abate Carlo risulta più propriamente legato ai circoli giansenisteggianti raccolti nell'"Archetto" intorno a P. F. Foggini, ai padri ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).