VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] S. Sofia)
Lorenzo Trovato
Indirizzato subito agli studi umanistici dal padre, ebbe quale primo insegnante l’abate Vincenzo Zaccheloni, maestro delle scuole pubbliche di Padova. Mostrò immediatamente una spiccata propensione per gli studi classici ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] , protettore dell’Accademia. A Siena, probabilmente, si laureò e prese gli ordini (Girolamo Gigli nella Scivolata ricorda che l’abate Nelli «studiò ben di critica e ogni soda scienza»: Poesie di eccellenti autori toscani..., 1760, p. 67). Il 4 ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] da una modesta famiglia dell’Auvergne (Francia), era arrivato a Roma a metà del Settecento al seguito dell’abate e diplomatico Charles-Alexandre de Montgon; era poi divenuto cameriere particolare del cardinale Acquaviva. Dagli anni Sessanta Marin ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] e beni dei conti di Soissons. Il secondogenito Filippo (1659-1693) fu destinato alla carriera ecclesiastica: cavaliere di Malta e abate commendatario delle abbazie di St.-Pierre de Corbie, di St.-Médard de Soissons e di Notre-Dame du Gard, fu più ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] 1779. Negli anni Settanta Giuseppina conobbe a Torino l’abate Tommaso Valperga di Caluso, con cui strinse un’amicizia malattia renale.
Le disposizioni testamentarie erano state consegnate all’abate Valperga di Caluso, che le aveva trascritte a più ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] con la scrittura e la cui prima parte fu stampata, in data 1905, con il titolo Settecento. Per una lettura dell’abate Chiari: studi e note di Giuseppe Ortolani (rist. a cura di G. Damerini, Venezia 1960).
Il volume, interrotto bruscamente alla pagina ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] che i progetti fossero stati eseguiti dal B.; è certo che l'oratorio fu eretto nel 1686 (G. Nicodemi,La chiesa di S. Antonio Abate in Milano, in Arte Sacra, II [1932], n. 9, p. 41). Il B. è del resto citato come architetto dell'oratorio nella già ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] et documents sur les évêques de Genève-Annecy: 1535-1879, Paris 1888, pp. 264 s.). Fu anche grazie all’azione dell’abate di Saint-Marcel che Vittorio Amedeo III nominò vescovo di Genève-Annecy monsignor Jean-Marie Paget, nel 1787. Il 25 marzo 1788 ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] 1387, come si evince dal manoscritto della sua opera, ma doveva esserlo già da vari anni: era molto probabilmente lui l’abate del monastero ferrarese di S. Bartolo extra muros incaricato da Urbano VI, con una bolla emanata nel castello di Lucera il ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] , fu eletto papa con il nome di Alessandro VIII, Priuli venne posto di fronte a una scelta di vita decisiva e si fece abate. Troppo breve fu il pontificato di Ottoboni (16 ottobre 1689 - 1° febbraio 1691) e troppo giovane Priuli perché potesse essere ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).