BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] di B. si trova in due documenti del 1117. Il primo è un importante diploma di Ruggero II in favore di Ugo, abate del monastero della SS. Trinità di Venosa, che otteneva l'esenzione da tutte le servitù secolari per i monasteri greci del territorio di ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Alfonso
Renato Composto
Nacque a Palermo il 25 febbr. 1729 da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba e da Teresa Reggio. Si formò alla scuola dei padri teatini, avviandosi alla vita ecclesiastica. [...] anche studi arabistici, pur ignorando l'arabo.
È nota la frode di cui lo rese vittima il suo protetto Giuseppe Vella, abate maltese, il quale gli dette a pubblicare come autentico codice arabo-siculo una sua falsificazione.
D'altra parte, come ebbe a ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] e nello stesso periodo era pittore di corte dell'arcivescovo di Praga; quattro anni, dopo dipinse il ritratto dell'ultimo abate del monastero di Kladruby (Boemia occid.). Nell'ottavo decennio del Settecento si stabilì a Brno, dove morì il 22 luglio ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] -, il G. ricoprì diverse cariche: dapprima fu nominato priore, quindi definitore, abate, maestro dei novizi, visitatore, due volte procuratore generale e, infine, quattro volte abate generale. Nel 1643 a Napoli diede alle stampe la Vita sanctissimi ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] amico del conte Fabrizio, tramite costui fu presentato all'abate F. Del Torre, auditore del legato dell'Impero . G. F., Venezia 1755; Lettere scritte a Roma al sig. abate G. F., Venezia 1762; Correspondance inédite de Mabillon et de Montfaucon ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] di S. Stefano contro l'amministratore dell'ospedale di S. Stefano in Quaderna, che, ricusando l'autorità dell'abate, rifiutava la dipendenza dal monastero.
Contro la relativa sentenza, emanata da Gerardo vescovo di Bologna quale giudice delegato del ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] di storia dell’arte, XX (1996), pp. 60-74; F. Rizzatto, Pellegrino da San Daniele. Guida agli affreschi di S. Antonio Abate, Udine 1998; Pellegrino da San Daniele tra ’400 e maniera moderna, in Pellegrino da San Daniele. Atti delle Giornate di studio ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] Cornelia (nonché amica, talvolta molto stretta, di poeti quali C.I. Frugoni e G. Baffo), poeta un fratellastro di Cornelia, l'abate Angelo Maria.
Nell'Accademia dei nobili, dove seguì un corso di studi analogo a quello dei collegi dei gesuiti, il G ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] dove Toderini entrò in contatto con Scipione Maffei – e di apprezzarlo come raccoglitore di medaglie. Il profilo intellettuale dell’abate non si riduce tuttavia ai tratti del ricercatore di reperti antiquari, mettendo in luce interessi tanto per vari ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] nel dicembre 1764 si trasferì a Roma, dove il cardinale A. Albani lo prese a ben volere e dove conobbe, vivendo presso l’abate M. Zampini, il gesuita antiquario G.L. Oderici; a Roma ritrovò pure il compagno di seminario G.C. Amaduzzi e il camaldolese ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).