GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] accompagnare dal figlio, il quale così acquistò una precoce dimestichezza con l'ambiente teatrale. Ricevuta una prima formazione dall'abate T. Cestari, frequentò il ginnasio e il liceo, ma quando venne bocciato il padre decise di fargli interrompere ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] , A History of Perugia.... London 1910, pp. 276, 277, 280, 324; E. Dupré Theseider, La rivolta di Perugia nel 1375 contro l'abate di Monmaggiore ed i suoi precedenti politici, in Bollett. d. Deputaz. d. storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), pp. 69 ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] » (p. 64). Nel Necrologio del 1856 si afferma che l’abate Selvaggi «si ordinò sacerdote»; ma a detta di Benedetto Croce (1947 ).
Nel periodo parigino compare il primo legame dell’abate con la musica. Croce indica documenti della polizia francese ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] Labarthe - J.M. Ibeas Altamira - A. Schorderet, Genève 2017, pp. 239-253; Id., Verità dall’altro mondo. L’arabica impostura dell’abate V. e i dialoghi dei morti, in Per una storia moderna e cosmopolita. Studi in onore di Giuseppe Ricuperati nel suo ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] accusa il famigerato Anselmo, mentre è certo che continuò ad attendere alle proprie mansioni anche sotto il suo successore, l’abate Filippo, che si distinse invece per la sua cultura e rettitudine di costumi.
La raccolta di decretali di Ranieri non ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] tratta di due paliotti della chiesa di S. Antonio Abate a Milano, caratterizzati da una gran ricchezza di elementi pp. 65-69; S. Coppa, La cronologia della cappella Acerbi in S. Antonio Abate a Milano, in Arte lombarda, 1981, nn. 58-59, p. 89 n. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] degli artisti e della chiesa di S. Francesco d'Assisi dall'arcivescovo G.V. Della Torre. Dal 1809 coadiuvò l'abate P.B. Lanteri e le "Amicizie" nel soccorrere Pio VII prigioniero di Napoleone in Savona. Teologo collegiato nell'Università dal ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] migliori studenti. Nell’elenco dei principi egli era indicato come abate, il che fa pensare che, come cadetto, fosse a una provata riservatezza: il già citato Chiavarina, l’abate Francesco Ludovico Berta, prefetto della Biblioteca regia, e Rangoni ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] veneziano e molto vicino ai camaldolesi. Il 23 sett. 1449 inviò una missiva a Pietro Donà, monaco di S. Michele (poi abate dal 1466 al 1479), dalla cittadina di Zoppola nei pressi di Pordenone, poco dopo il termine della sua luogotenenza del Friuli e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tommaso
Laura Carotti
ROSSI, Tommaso. – Nacque a San Giorgio la Montagna, nei pressi di Benevento, il 21 dicembre 1673 da Ottavio, farmacista, e da Silvia Simonetto.
Rimasto orfano della madre [...] quale, dal 1704, affiancò quello di rettore di S. Maria della Piazza. Fece ritorno a San Giorgio nel 1729, come nuovo abate del collegio canonicale, e fu soltanto l’anno seguente, nel 1730, che si laureò in utroque jure.
Di Rossi sono pervenute tre ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).