FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] , testimoniata da un disegno del sec. 16° (Hoffmann-Curtius, 1968, figg. 50-51) e commissionata probabilmente dall'abate Ugo di Milano (1197-1204), solo una tazza è sopravvissuta alla Rivoluzione francese. Ventotto doccioni in piombo, circondati da ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] . Come progetto generale, il museo accoglierà del periodo preistorico la collezione di ceramica e bronzi di Golasecca (v.), già dell'abate Giani, scopritore tra il 1810 e il 1824 della necropoli, e i risultati degli scavi di P. Castelfranco e degli ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] frattempo aveva mutato il nome. La distruzione dell'edificio originario dovuta a un incendio portò a una nuova costruzione sotto l'abate Willemund tra il 1033 e il 1042. Nel 1464 il monastero venne trasformato in una fondazione di nobili cavalieri e ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] ) e Longpont (Aisne; 1210/1215-1227).Un edificio che costituì un prototipo per successive realizzazioni fu il coro che l'abate Suger fece aggiungere all'antica navata centrale della chiesa di Saint-Denis presso Parigi, luogo di sepoltura dei re di ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] di Angers consacrata nel 1030; già a quest'epoca esisteva una cripta. Nel sec. 11° il monastero era diretto dall'abate Asselino (m. nel 1072); la chiesa costruita in questa fase presentava un corpo longitudinale con navate laterali, un transetto con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] una grande quantità di dati naturalistici raccolse numerosissimi strumenti litici, il cui studio, condotto negli anni Trenta dall'abate H. Breuil, permise di ricostruire a grandi linee la sequenza cronologica delle più antiche fasi del popolamento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] strutture rimesse in luce dagli scavi nell’area antistante la facciata dell’edificio ricostruito da Carlo Magno e consacrato dall’abate Fulrado nel 775. Sulla base di ricostruzioni grafiche si è potuto risalire anche a quello dell’abbazia di Centula ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] Ugo, conte di Champagne, nel 1104 fece dono del possedimento di Rumilly all'abbazia di Molesme, volle significare tale consegna all'abate Roberto posando il proprio a. sull'altare (Viollet-le-Duc, 1874, p. 20). Il valore simbolico e magico, da sempre ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] -153; id., Recherches et hypotheses sur l'enceinte romaine de Toulouse, in Hommage à Albert Grenier, Bruxelles 1962, II, pp. 900-927; Abate Braccrabere, l'aqueduc de la "Reine Pédauque" à Toulouse, in Mém. de la Soc. arch. du Midi de la France, XXX ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] o bibliothecarius, spesso identificato con il primo cantore e/o il magister della comunità. Questi, insieme all'abate, sovrintendeva alla distribuzione dei volumi tra i monaci prescritta dalla Regola benedettina in caput Quadragesimae (Regula ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).