CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] con intagli e medaglioni istoriati; per la contessa Grimani Gambara di Venezia fece un armadio, due tavolini per l'abate Palazzi di Brescia, due confessionali per la chiesa di S. Giacomo di Crema.
Giovanni Antonio (Giannantonio) nacque da Giovanni ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] importante ciclo di affreschi dipinto a Roma, ma ora in parte perduto, è quello per la chiesa di S. Antonio Abate all'Esquilino con vari episodi della vita del santo titolare; rimangono quattro riquadri nel tamburo della cappella grande (Enking, 1964 ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] le assegnazioni di F. Heinemann (G. Bellini ..., Venezia 1962, 1, pp. 104 s.) di una Sacra Famiglia, s. Giovannino, s. Antonio abate e angeli del Museo civico di Treviso, che non si comprende a quale opera possa riferirsi; di Due santi, non meglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] p. 355), dell'Età dell'uomo nel corridoio di palazzo Trinci a Foligno (Fratini, 1987), delle Storie di s. Antonio Abate nella quinta cappella della navata destra nella chiesa di S. Francesco a Montefalco (Toscano - Silvestrelli, pp. 22, 91-96), opere ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] successore alla soprintendenza alle Gallerie, Achille Bertini Calosso, a proposito di una Madonna con Bambino tra i ss. Antonio abate e Maddalena della parrocchiale di Castiglione del Lago.
Già esposta alla mostra di Perugia del 1907, a seguito del ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] dei SS. Martiri (Solutore, Avventore ed Ottavio: cfr. Bartoli, 1776, p. 44), e il Cristo che appare a s. Antonio abate nella chiesa di S. Antonio (ibid., p. 6).
D'altra parte alle opere più importanti già citate bisogna aggiungere molte decorazioni a ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] . Nel 1520 dipinse a tempera una bella tavola raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Nicola di Bari e Antonio abate per la piccola chiesa di S. Giorgio a Porciano, suffraganea della pieve di Lamporecchio.
Ormai superata la fase di adesione ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] avesse abbandonato da tempo l'attività incisoria: una stampa su disegno del Palma con S. Carlo Borromeo dedicata a I. Spini, abate di Candiana, ricorda il dono della vista, persa da "molti anni" e recuperata per intercessione del santo il 15 ag. 1614 ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] , 1994, p. 149 n. 83).
Negli ultimi mesi di attività il G. firmò i progetti per l'ampliamento del convento di S. Antonio Abate in via Po a Torino (Forma urbana…) e quelli per il nuovo edificio dell'Università: l'ultimo intervento risale al 4 agosto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] distanti dallo stile di Lippi e assimilabili a quelli della Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Girolamo, Antonio Abate, Maddalena e un donatore, già in collezione Livijn e ora di ubicazione ignota (Berenson, 1932 [1969], p. 324, fig. 180 ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).