ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] ode di Carlo Gastone della Torre di Rezzonico, In morte di A.O. archeologo pesarese);G.Gasperoni, Settecento Italiano,I, L'abate G. Cristoforo Amaduzzi,Padova 1941, passim;I. Zicàri, Saggio di una bibliografia della città di Pesaro e contado,Città di ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] 'Accademia, dal titolo Mémoire sur la peinture à l'encaustique. A breve distanza di anni, seguirono gli studi dell'abate Requeno e del Fabbroni. Ancora oggi l'argomento appassiona alcuni studiosi, e anche recentemente si sono avuti studî al riguardo ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] qualitativo sia quantitativo - dallo zelo e dagli interessi di abati, bibliotecari, monaci, in un'epoca in cui scrivere monolocale, dovuta nel sec. 11° all'iniziativa dell'abate Desiderio a Montecassino, in qua libri reconderentur, a quanto ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Cusighe (notizie dal 1394 al 1414), di cui si conserva presso il Mus. Civ. una tempera su tavola raffigurante s. Antonio Abate tra s. Zota, s. Gottardo, s. Bartolomeo e s. Antonio da Padova, firmata Simon fecit, generalmente assegnata a una data di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] per Montecassino nel sec. 11°; per Winchester e Durham nei secc. 12°-13°; per Saint-Denis a Parigi, almeno nel progetto dell'abate Suger; per Pisa, a quanto risulta da un contratto di fornitura del 1158; per Orvieto, da quanto è noto dai conti della ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), forse proveniente dall'abbaziale di Wissembourg (consacrata nel 1033 ma ingrandita e abbellita dall'abate Samuele nel 1070) e il S. Timoteo, un tempo nel Saint-Pierre-et-Saint-Paul a Neuwiller-lès-Saverne (Parigi ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di S. Nicolò de Criptis, fondata sull'area dell'anfiteatro romano, ceduta dalla famiglia degli Atti nel 1093 all'abate del monastero di Santa Croce di Sassovivo, presso Foligno, perché vi istituisse un cenobio: all'originario edificio, già esistente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] sostituì un clero definito “monastico”, soggetto al forte potere degli abati. In questa particolare organizzazione molti vescovi, in quanto monaci, dovevano sottostare all’abate del monastero dal quale dipendevano, anche se paradossalmente questo era ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] il libro intitolato "Equeiade", 1820; Osservazioni sulle antichità di Selinunte, 1825; Lettere di etrusca erudizione, 1828; Al ch. sig. cav. Abate C.B. Zannoni (s.l. 1830); Etrusco museo chiusino, I-II, 1832-33; La galleria dei quadri esistente nell ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] Sarkis Pidzak, che riprende un tetravangelo bizantino del sec. 12° (Firenze, Laur., Plut. 6.23).Nel sec. 15° l'abate Sarkis - che riformò il monastero di S. Antonio presso Caffa, adottò nel programma di insegnamento Aristotele e Porfirio e sollecitò ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).