COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] terra, per rialzarla" (T. Bianchi de' Lancillotti, in Venturi, 1885, p. 270, n. 2; S. Béguin, Mostra di Nicolò dell'Abate, catal., Bologna (1969, p. 48).
Nel 1552 il C. eseguì anche un ritratto, disperso, "per compiacere alla moglie di Carlo Codibue ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] quarto del secolo XVII. Risentì degli influssi di Ercole Graziani il Vecchio, del quale, secondo Pietro Meloni e secondo l'abate G. Villa (1794), fu scolaro per un certo periodo a Bologna.
Venne soprannominato il "pittorino da Imola" dai biografi ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] e le arti; da segnalare, nel sec. XII il monaco Iacopo, miniatore di libri corali; all'inizio del sec. XVI l'abate Biagio Milanesi, protettore di artisti, che fu tuttavia perseguitato e imprigionato da Leone X. Nel 1529 il monastero fu saccheggiato ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] a N dell'abitato di Montbard, all'estremità della foresta di Petit-Jailly, di proprietà della famiglia di Bernardo. Il primo abate, Godefroy de la Roche-Vanneau, imparentato con lo stesso Bernardo, governò il cenobio in questo sito per dodici anni.L ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] 1220 e il 1250; per quelle del coro una notizia d'archivio (Frodl-Kraft, 1972) le indica fatte eseguire al tempo dell'abate Sieghard (1284-1289); ma gli ultimi anni del suo abbaziato devono essere considerati un termine ante quem, perché l'importante ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] che perciò ebbe comodo di coltivarvi i suoi talenti" (Ratti, 1769).
Come il maestro il G. divenne, in data imprecisata, abate, e da lui ereditò le suggestioni di sapore tardobarocco, tendendo verso un fare artistico più composto e controllato, con un ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] Bassorilievi in bronzo (1781) e Gruppi in marmo (c. 1785); suoi sono inoltre i disegni delle illustrazioni al volume dell'abate G. Buganza, Libro delle poesie latine (Firenze 1786), incise da C. Colombini e G. Vascellini. Partecipò anche all'Etruria ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] del tutto affine a quelli sulla facciata di S. Angelo; l'altare, come recita l'iscrizione, fu eseguito al tempo dell'abate Oderisio (1166-1190) e ciò, pertanto, costituisce un altro elemento a favore della datazione del pulpito di Pianella dopo il ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] sarcofago asiatico di tipo Sidamara, murato all'ingresso di destra della cripta di S. Nicola, riutilizzata come lastra tombale per l'abate Elia (m. nel 1105).Tre strade convergevano su B. in età imperiale: la via Traiana, la c.d. via Litoranea, che ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] la città sia l'abbazia rifletterono un generale decadimento, interrotto solo alla fine del sec. 15° (Martínez Liébana, 1993) con gli abati Pedro de Medina (1434-1448) e Pedro de El Burgo (1448-1467 ca.), il cui monumento funebre è custodito nel Mus ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).