FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] Pietro Ottoboni, figura assai intraprendente dell'epoca. La famiglia Rospigliosi versava un canone annuale all'Ottoboni come abate e perpetuo commendatario dell'abbazia dei Ss. Fabiano e Sebastiano, e per la proprietà che detta abbazia godeva ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] quasi sempre menzionato: alla sua mano risalgono il frontespizio e le 10 xilografie raffiguranti emblemi che illustrano il testo dell'abate O. Pandolfini De' concetti figurati davidici, apparso a Pisa nel 1635 per i tipi di F. Delle Doti. Fra le ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] risiede piuttosto nel rapporto di collaborazione che a motivo di questa commissione il maestro lombardo avrebbe instaurato con l'abate Zorzi.
Il G. morì ad Asolo il 26 marzo del 1536 (Trieste de' Pellegrini).
Quasi completamente indefinita è la ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] alla morte. Non è precisato da parte delle fonti l'anno in cui l'artista si dedicò al sacerdozio, assumendo il nome di Abate Aloisio (Canobbio, p. 24).
Il G. morì a Genova il 1° sett. 1830.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. dell'Accademia ligustica di ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] , firmata e datata 1541, nella pieve dei santi omonimi a Lonigo; la pala con la Madonna fra i ss. Sebastiano e Antonio abate, firmata, nella chiesa del Carmine a Vicenza (Berenson, 1958, p. 122); la pala con la Madonna in trono col Bambino fra i ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] Musei e l'istituto d'arte "G. Chierici".
Fonti e Bibl.: Del cavaliere F. F., in Notizie biografiche... in continuazione del cav. abate Girolamo Tiraboschi, Reggio Emilia 1833, I, pp. 179-228; E. Arslan, Gli ultimi disegni noti di Francesco Guardi, in ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] nel secolo XV, in Archivio veneto, III (1872), pp. 38-59; IV (1872), pp. 37-58; F. Formenton, Confutazione ad una memoria dell'abate Magrini intorno a T. F., Vicenza 1872; G. Bacco, Il palazzo della Ragione in Vicenza, Vicenza 1875, pp. 25-33; A.G ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] che «le prime pitture di Paulo furono in fresco» (1568, 1971, p. 63), ricordandone quattro, tutte a Firenze: i Ss. Antonio Abate, Cosma e Damiano nello spedale di Lelmo (poi spedale di S. Matteo, oggi sede dell’Accademia di belle arti), due figure ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] la Madonna col Bambino, s. Agostino, s. Margherita e due angeli, per la prima volta attribuitagli nel catalogo dell'abate Nicoletti, quando essa si trovava ancora nella collezione Manfrin a Venezia (1872).
Il riferimento di questa tavola al L. ebbe ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] temi, ma ad analoghi riferimenti figurativi, rimontano la Madonna con Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Antonio abate di grandi dimensioni in collezione privata, carica di suggestioni palmesche (Gregori, 2011), e un S. Girolamo penitente (Bollate ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).