ANGELARIO
Tommaso Leccisotti
Monaco benedettino, era nel settimo decennio del IX secolo preposito del monastero cassinese. Come tale nel marzo dell'874, recatosi appositamente a Ravenna, ottenne dall'imperatore [...] S. Maria de Maurinis sita nel territorio di Penne. Nell'883, davanti all'incombente minaccia dei Saraceni, ebbe dall'abate Bertario l'incarico di trasferire a Teano parte della comunità con suppellettili, tesoro, documenti e con il prezioso autografo ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] sappiamo soltanto che fu allievo di G. Rossetti e dell'abate Quattromani, che frequentò dei corsi di scenografia tenuti al teatro S. Carlo dall'architetto Niccolini e che fece parte di una Accademia poetica detta Delfica, fondata nel 1820 circa dal ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] compiuto i primi studi a Padova, dapprima allievo privato dell'abate F. Boaretti e poi presso le scuole rette dai padri somaschi di S. Croce, si addottorò in filosofia in quell'università il 3 apr. 1785. Il 10 sett. 1786 si immatricolò nella facoltà ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] un decreto di espulsione dei religiosi che per nascita non erano romagnoli. Mentre il Nachi partiva per Venezia, egli e l'abate Sanclemente si recarono a Pesaro rifugiandosi nel monastero di S. Maria degli Angeli. In agosto però il F. si trasferì a ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] Carmen ad Herculem Belasium e un Saggio dell'Indice alfabetico, o sia d'un Repertorio "che per uso dei suoi studj" l'abate andava ordinando.
Oltre a ciò, risulta che il G. scrisse sonetti, capitoli, canzoni ed epistole, in versi e in prosa, italiane ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] Venafro 2006, pp. 32-50; per le precedenti edizioni: p. 31). Il testo fu trascritto due volte (1597 e 1604), dall’abate Costantino Caetani: cfr. Roma, Biblioteca Alessandrina, Mss. 94, pp. 353-366, e ms. H. 12, ff. 203-209. F. Ciammaricone, Santuario ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] 1762, con la quale lo esortava ad approfondire l'indagine sull'autore dell'Imitazione di Cristo attraverso una ricerca sul primo abate vittorino di S. Andrea, il francescano Tommaso Gallo, maestro di s. Antonio da Padova. Poiché anche il gesuita F.A ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] P. (1860-1863), in Pio IX, IV (1975), pp. 204-279. Cfr. da ultimo G. De Angelis-Curtis, Don S. P. e le dimissioni da abate, in Studi Cassinati, XIII (2013), 1-2, pp. 96-103. Per l’opera di Pappalettere nella storia cassinese si rinvia a M. Dell’Omo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] P. Thomas, L'insegnamento del canto gregoriano..., in Boll. degli amici del Pont. Ist. di musica sacra, III (1951), 3, pp. 38-41; Abate P. F., ibid., XIII(1961), 1-4 (numero unico sul 50º di fondazione del Pont. Ist. di musica sacra, 1911-1961); G. M ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] il pontefice Clemente XIII lo nominò cameriere segreto e, nello stesso anno, lo inviò in Francia, latore della berretta cardinalizia all'abate F. j. de Pierre de Bemis, che sarà poi ambasciatore di Francia a Roma. A Parigi l'A. seppe guadagnarsi la ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).