• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [4804]
Musica [130]
Biografie [3424]
Religioni [1169]
Storia [842]
Arti visive [753]
Letteratura [403]
Diritto [178]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [120]
Strumenti del sapere [57]

CAMMARANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Salvatore Ariella Lanfranchi Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] sappiamo soltanto che fu allievo di G. Rossetti e dell'abate Quattromani, che frequentò dei corsi di scenografia tenuti al teatro S. Carlo dall'architetto Niccolini e che fece parte di una Accademia poetica detta Delfica, fondata nel 1820 circa dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – GIUSEPPE VERDI – INES DE CASTRO – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

DE VAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VAL, Antonio Alessandra Di Marco Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] successo quale interprete, compositore e didatta. La sua prima formazione musicale si compì grazie all'abate G. B. Zara di Treviso, suo padrino, che lo iniziò anche allo studio del canto. Egli seguì poi le lezioni del contrappuntista veneziano F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Luigi Maria Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Luigi Maria Baldassarre Maria Carmela Di cesare Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] fare per sé una copia di una messa, probabilmente la Pater Dominicus K. 66, che Mozart aveva composto pochi mesi prima. Fra l'abate e i Mozart ci furono numerose occasioni di contatto: nel 1770 il G. ospitò padre e figlio durante la loro permanenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – LAGO DI GARDA – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO

PATTA, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTA, Serafino Francesco Lora – Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo. Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] di S. Maria del Monte, pubblicò Missa, psalmi, motecta ac litaniae in honorem Deiparae Virginis quinque vocibus, dedicati all’abate Modesto da Piacenza con allusione a benefici da lui ricevuti. L’opera vede già introdotto l’uso del basso continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLOCCI, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLOCCI, Giovanni Gualberto Nicola De Blasi Nacque a Montefiore, nei dintorni di Fermo, nella seconda metà del sec. XVII. Poche notizie ci rimangono della sua vita. Entrò nell'Arcadia di Roma il 5 [...] titolo di un suo Idillio, pubblicato senza note tipografiche. Prese forse gli ordini minori, giacché alcuni autori lo ricordano come abate. Si ignorano data e luogo della morte. Il B. fu autore di alcuni fortunati libretti per musica, più volte messi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Maria Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza Pier Giuseppe Gillio Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] " dei quattro ospedali veneziani, quello dei Mendicanti era il più rinomato, soprattutto per il valore delle voci soliste, definite dall'abate J. Richard le più belle d'Italia. A meno di un anno dall'ammissione la M. esordì, nel ruolo del personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARALLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALLI, Raffaello (Raffaele) Silvana Simonetti Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] vaticana dei libri liturgici gregoriani (24 apr. 1904) e, infine, con il breve papale (22 maggio 1904) a Paul Delatte, abate di Solesmes, ne assumeva ufficialmente la direzione. Il B., a cui era stato dato un posto preminente fra i membri consultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella Riccardo Nielsen Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] , l'A. fu affidata dapprima alle cure di Brizio Petrucci, maestro di cappella del duomo di Ferrara, e poi a quelle dell'abate Lambertini. Dopo il suo debutto nel 1764 a Firenze, fu ricercatissima nei teatri più importanti d'Italia. Dal 1 genn. 1768 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – GIUSEPPE COLLA – FERDINANDO IV – CARTAGINE – CONTRALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella (2)
Mostra Tutti

PESCIOLINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCIOLINI, Biagio Gregorio Moppi – Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] di musica e canto. Nei primi tempi della permanenza a Volterra alloggiò nel convento di S. Agostino, di cui era abate fra Bernardo da Fivizzano, un organista che gli chiese di istruire al contrappunto suo nipote, fra Agostino. Dopo cinque mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – COSIMO DE’ MEDICI – LUDOVICO ZACCONI – ANTONIO BRUNELLI

BECATTELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco Leila Galleni Luisi Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] , dove rimase fino alla fine della sua vita. Sposatosi con Giacinta Rosa Giacomelli - forse parente dell'abate romano Michelangiolo Giacomelli, possessore di un manoscritto del B. intitolato Sposizione... delle musiche dottrine degli antichi musici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
abat-jour ‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali