Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Marcia verde’: 350.000 marocchini inviati da re Hassan II oltre il confine con il Sahara occidentale per accelerare la corruzione si attesta a livelli elevati.
L’attuale primo ministro Abbas El Fassi, leader del Pi, guida un governo che raccoglie ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] a Floriano, che è forse da identificarsi con l'"abbas monasterii Romeni", vissuto nella diocesi milanese nella prima 151, 188, 210, 212, 239, 242, 254, 347; Gesamtkatalog der Wiegendrucke..., II, Leipzig 1926, col. 536 s., num. 2310 s.; F. J. E. ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] con l’eccezione dell’attuale Giordania. Proprio il re giordano Abdullah II e i suoi alleati nell’area – Egitto, Arabia Saudita e caratterizzano in particolare l’Iraq: Ali a Najaf, Husayn e Abbas a Karbala, Musa al-Kazem e Muhammad Taqi a Baghdad, ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] Navigò in seguito tutto il golfo Persico fino a Bandar 'Abbās ed alla vicina isola di Hormūz, dopo la quale il Portoghesi verso l'"Asia" del Prete Gianni, in Studi medievali, s. 3, II (1961), pp. 116-123, 126; G. Caraci, Viaggiatori ital. in Persia ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] due a fusto cilindrico, una terza, la Mehdi Abbas Türbesi, del 1200 ca., dodecagonale, tutte sormontate da 180-190; H.F.B. Lynch, Armenia. Travels and Studies, London 1901, II, pp. 198-224; G. Le Strange, The Lands of the Eastern Caliphate, Cambridge ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] a cura di P.F. Chifflet, in M. Bouquet, Recueil des Historiens des Gaules et de la France, II, Paris 1739, p. 18.
Lupus presbyter et Ferrariensis abbas, Collectaneum de tribus quaestionibus 261, in P.L., CXIX, coll. 657 B-C.
Expositum in Heptateuchum ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] 1392 stipulò un trattato con Abu l-‘Abbas Ahmad II, sovrano hafsida di Tunisi, che la , 320 s., 326, 334, 345, 365 s., 369, 378, 402, 405; Diplomatarium veneto-levantinum..., II, a cura di G.M. Thomas, Venetiis 1899, pp. 189 s., 192 s., 196-198, 205 ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] la fece ricostruire. Troilo la visitò nel 1777; la moschea fu demolita nel 1830 e l'attuale edificio risale al regno di 'Abbās Hilmy II (1892-1914).
Nel sec. 9° l'insediamento ad A. di arabi andalusi causò danni notevoli alla città. Essa ritrovò una ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] Ferraria Chronica, a cura di A. Gaudenzi, Napoli 1888, pp. 20, 27; Rogerii II regis diplomata Latina, a cura di C. Bruhl, Köln-Wien 1987, ad indicem; Alexander Telesinus Abbas, Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie, a cura di L. De Nava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] il concilio lateranense IV, prima, e il concilio di Lione II, poi, cercano di porre rimedio con una sorta di diversis monasteriis locum monachi habere præsumat nec unus abbas pluribus monasteriis præsidere
I tentativi di razionalizzazione
A fronte ...
Leggi Tutto