FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] Pratese, di cui almeno da quest'anno fu abbas perpetuus. Nella tranquilla e prospera cittadina toscana, women's beauty Trissino, F., Luigini and the representation of women in sixteenth-century painting, in Renaissance Studies, II(1988), pp. 47-88. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] essendo stati commissionati da un Andreas Humilis abbas, come ricorda l'iscrizione ancora leggibile . BrenkArchitettura. - B., profugo da Subiaco, come riferisce Gregorio Magno nei Dialoghi (II, 8-10; SC, CCLX, 1979, pp.166-168), si ritirò con pochi ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] Suez. Nel 1854 Mohammed Said Pascià, succeduto ad Abbas Pascià quale viceré d’Egitto, affrancandosi dall’influenza N. e il canale di Sueznelle carte del Fondo Maria Grois Negrelli, I-II, a cura di F.A. Scaglione, Roma 1971-72 (rispett. relativi ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] occidentale attiva nella regione (Canivet, 1960) e l'ultimo abbas Dalphini è testimoniato nel 1412; nel 1458, dopo l' τῆϚ μονῆϚ Δαϕνίου [Considerazioni sul naós del monastero di D.], DChAE, s. II, 2, 1925, pp. 70-75; A. Adamantiu, ῾Ομιλία πεϱὶ τῶν ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] Brunone di Toul (1049) e che era titolato come abbas: possibile riferimento, in realtà, alla successiva nomina ad tra il 1065 e il 1067.
Nel 1067 fu coinvolto nuovamente da Alessandro II in una legazione nel regno di Francia. Tra i mesi di marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] di Yazid e, poco dopo, del figlio ed erede Muawiya II (661-684) sembra comportare l’estinzione della dinastia e decretare la dalla cosiddetta “rivoluzione abbaside”.
Il clan che discende da ‛Abbas, zio del Profeta, riesce a coniugare l’avvilita causa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] a tal fine ricordare Zayda, figliastra di al-Mu‘tamid ibn Abbàs, amante di Alfonso VI di Castiglia e León, che il re al-Andalus e di pietire l’aiuto del nuovo califfo al-Hakam II quando a sua volta si troverà a malpartito coi suoi correligionari. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] si dice costituito da un breve frammento poetico di ‛Abbās di Merv dell'anno 809 d. C.; come lingua con la madre Musa, d'origine italica, a cui seguì un usurpatore Orode II che venne ucciso dopo quattro anni di regno. Richiamato da Roma fu posto sul ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] in latino il Liber Regius (o Pantegni) di ‛Alī ibn al-‛Abbās, gli Aforismi, i Prognostici e il Regimen d'Ippocrate; da traduzioni sorgente, dalla traduzione cioè dell'al-Malakī (II, 2,3) di ‛Alī ibn al-‛Abbās. Vi si aggiunge in appresso l'Anatomia ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] all'autorizzazione a lasciare il territorio nazionale concessa al capo della fazione dell'Organizzazione della Liberazione Palestinese, Abū Abbas, intercettato nei cieli del Mediterraneo da aerei da guerra statunitensi e costretto ad atterrare, su un ...
Leggi Tutto