TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] e l'esercito persiano ancora al tempo dello scià ‛Abbās il Grande (1587-1629) a Iṣfahān parlavano turco. la Société pour les relations culturelles entre l'U.R.S.S. et l'étranger), II (1931), pp. 147-195, diversi articoli, tra uci uno di I. Borozdine, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] nel XVIII ṣfahān ne vide sotto lo scià ‛Abbās l'ultima fioritura. Temporaneamente si affermarono in master of the Resurrection Panel, in Anzeiger des Candesmuseums in Troppau, II (1930); id., Der Majolikamaler Giovanni Maria von Casteldurante, in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Méridionale, Parigi 1904; A. Haseloff, in A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg.; P. Toesca, La pittura e la la potente protezione dello scià ‛Abbās I, intelligente mecenate, il celebre Riẓā ‛Abbāsī, il quale, coi suoi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] ampio panorama è già nella voce islamismo dell'App. V (ii, p. 783). *
Fondamentalismo cristiano
di Francesco Scorza Barcellona
lavoro di letterato e di critico Ṭāhā Ḥusayn e ‚Abbās Maḥmūd al-'Aqqād che egli in seguito accusò rispettivamente ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] kunyah è talora un patronimico (Ibn ‛Abbās "figlio di ‛Abbās"), talora un matronimico (Ibn al-Ḥanafiyyah cognomi, in Mem. R. Acc. Lincei, Cl. sc. stor. fil., s. 3ª, II (1878), pp. 609-621; A. Gaudenzi, Sulla storia del cognome a Bologna nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] Isthme et le Canal de Suez, Parigi 1901, voll. 2; II, pp. 465-540; R. Maunier, Bibliographie économique, juridique Victor, Le Canal de Suez, Parigi 1934; A. Sammarco, Les règnes de ‛Abbas, de Sa‛id et d'Isma‛il avec una aperçu de l'histoire du Canal ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] dello stato, e si stabilirono a Bender ‛Abbās sulla costa persiana. Ma l'indipendenza dello stato and Sayyids of ‛Omân, Londra 1871; C. Huart, Histoire des Arabes, Parigi 1913, II, pp. 257-282; R. Said-Ruete, Said bin Sultan (1791-1856), ruler ...
Leggi Tutto
KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia)
Michelangelo Guidi
Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] sulle rovine della quale sorge oggi il villaggio di Shaikh ‛Abbās Walī; Gurgānǵ, in arabo al-Giurgiāniyyah, ora, nella invasion, Londra 1928; id., Khwārizm, in Encyclopédie de l'Islam; E. G. Browne, A literary history of Persia, II, Cambridge 1928. ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] dell'assimilazione unitaria (decreto del 16 piovoso dell'anno II) e per altri a quella federalistica dell'associazione, si del partito del Manifesto, creato il 10 marzo 1943 da Ferhat Abbas, e più tardi col risorgere del Partito del popolo algerino di ...
Leggi Tutto
LĀRISTĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
*
N Provincia della Persia meridionale, delimitata dal Fārs a O. e a N., dal Kirmān a E., e dal Golfo Persico e dallo Stretto di Hormuz a S. Misura all'incirca 120 [...] quest'ultimo, all'incrocio delle carovaniere Yezd-Lingeh e Shīrāz-Bändar ‛Abbās.
Storia. - La sua storia più antica è oscura, sebbene che alla metà del secolo XIX.
Bibl.: G. N. Curzon, Persia, II, Londra 1892, p. 114; J. Stack, Six months in Persia, I ...
Leggi Tutto