IBN TAIMIYYAH, Taqī ad-Dīn Abū 'l-‛Abbās Aḥmad ibn ‛Abd al-Ḥalīm
Carlo Alfonso Nallino
Il più illustre teologo della scuola musulmana ḥanbalita dopo il caposcuola Aḥmad ibn Ḥanbal (v., II, p. 19) e [...] der theolog. Bewegungen im Islâm, V, in Zeitschr. d. deutschen morgenländischen Gesellschaft, LII (1898), pp. 540-563, e LIII (1899), pp. 51-61; Moh. Ben Cheneb, art. Ibn Taimīya, in Encyclopédie de l'Islām, ed. franc., II (1919), pp. 447-449. ...
Leggi Tutto
RUGGERO Frugardo o dei Frugardi (noto sotto il nome di Ruggero di Salerno, Rogerius Salernitanus)
Arturo Castiglioni
Chirurgo, vissuto nella seconda metà del sec. XII, sicuramente il maestro più insigne, [...] dei chirurghi arabi e specialmente quella di ‛Alī ibn al-‛Abbās. Le sue osservazioni sulla patologia e la cura chirurgica delle nel 1-46 dai Giunta, poi dal De Renzi nella Coll. Sal., II, 428-496. I. a Chirurgia Rolandi nella Coll. Chir. Venet., ...
Leggi Tutto
ṬAHMĀSP
Francesco Gabrieli
. Portarono questo nome due sovrani di Persia della dinastia dei Ṣafawidi.
Ṭ. I, figlio del fondatore della dinastia, Ismā‛īl nacque nel 919/1514, succedé al padre nel 930/1524, [...] velleità d'indipendenza e cogliendo l'occasione di un trattato svantaggioso concluso da Ṭ. II con i Turchi, lo depose nel 1732 ponendo sul trono il figlioletto di lui ‛Abbās III, e quattro anni dopo assumendo direttamente la corona di Persia. Ṭ. fu ...
Leggi Tutto
ḤUSAIN Kāmil
Francesco Gabrieli
Figlio del khedive Ismā‛īl, nato il 21 novembre 1852, morto al Cairo il 9 ottobre 1917. Allorché il 19 dicembre 1914, in seguito all'entrata della Turchia in guerra accanto [...] alle potenze centrali, gl'Inglesi deposero il nipote di lui ‛Abbās Ḥilmī II dalla carica di khedive e proclamarono il protettorato sull'Egitto, Ḥ. fu nominato sultano d'Egitto. Regnò per meno di tre anni. Alla sua morte, avendo il figlio di lui Kamāl ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 5 - 1 tonnellata (prima finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 tonnellata (seconda finale) maschile
1 pesi massimi maschile
1. Kurt Angle USA
2. Abbas Jadidi IRI
3. Arawat Sabejew GER
pesi supermassimi maschile ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] . Cf. B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, p. 12, e "La Civiltà Cattolica", 58, 1907, II, pp. 257-261.
200. Cf. B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, p. 15.
201. Cf huc advenerunt, et quorum Abbas Archiepiscopali gaudet dignitate. Hi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] (ed. M.D. Siyāqī), Tehrān 1956; Yazdī, Ẓafarnāma (ed. M. ῾Abbāsī), Tehrān 1957; Bal῾amī, Tarǧuma-yi Tārīḫi Ṭabarī, Tehrān 1959; Mirḫwānd, Tā due o quattro īwān: una a sud-ovest (A.I), una a nord (A.II) e una a sud-est (A.III). Nell'area a est e a sud ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dei denti, i paterecci, le croste del tallone, il sudore eccessivo; (II) le ferite e le contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; Isagoge, in: Constantine the African and ῾Ali ibn al-᾽Abbas al-Magusi. The Pantegni and related texts, edited by ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] oppure, nel XIV sec., di alcuni traduttori minori sotto il patronato di Giacomo II (1260-1327) e di Pietro IV (1336-1387). Verso l'inizio dell del Kitāb al-malikī (Pantegni) di ῾Alī ibn ῾Abbās (al-Maǧūsī), parzialmente eseguita da Costantino e da lui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] kāmil al-sinā῾a al-ṭibbiyya (in latino, Pantegni) di ῾Alī ibn al-῾Abbās al-Maǧūsī (m. 994 d.C.) e il Kitāb zād al-musāfir (in latino che l'utero sia diviso in sette cavità. Già nel II sec. Galeno, le cui osservazioni anatomiche erano limitate ai ...
Leggi Tutto