Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] complessivamente sul modello di medicina prodotto da Galeno nel II sec.; è infatti proprio all'interno di tale medici e filosofi arabi come Rhazes (al-Rāzī, 865-925), Ali Abbas (῾Alī ibn al-῾Abbās al-Maǧūsī, m. 994), Avicenna (Abū ῾Alī ibn Sīnā, 980 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] loro e al resto della grande pianura. Cosicché, quando durante il II secolo a.C. Roma con le sue grandi strade entrerà di defuncto Severo patriarcha, ordinatur in loco eius Iohannes abbas patriarcha in Aquileia vetere cum consensu regis et ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] . Tale strumento aveva già attirato l'attenzione di astronomi andalusi e maghrebini quali ῾Abbās ibn Firnās, che costruì una sfera armillare per l'emiro di Cordova ῾Abd al-Raḥmān II, e l'astronomo ebreo di Qayrawan Abū Sahl Dūnaš ibn Tamīm ‒ a sua ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] sono i lavori di al-Rāzī, ῾Alī ibn al-῾Abbās al-Maǧūsī e Avicenna, fra i principali rappresentanti della più ampia diffusione fu il Kitāb al-Manṣūrī, il cui Libro II circolò in alcuni casi separatamente sotto la forma di trattato di fisiognomica ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] .), 343 (vita di Vitaliano, per la basilica Vigilii); Columbanus abbas Bobiensis, Epistula 20, in S. Columbani Opera, a cura del Vaticano 1948; E. Stein-J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Paris 1948, pp. 330-31, 386 (V. diacono), 387-402, 638 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] maggio 1778, si disponesse alla sua prima, decisiva avventura.
II
Eccolo nella capitale del mondo cattolico, dove la gloriuzza quel che ci mette di proprio è pura arcadia. Semel abbas, semper abbas, Monti l’arcadia l’aveva nel sangue. Tutta la ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Grande moschea di Susa è stata costruita da Abū 'l-'Abbās nell'850. L'edificio, più volte restaurato, presenta anch' ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] A. Cameron (edd.), The Byzantine and Early Islamic Near East, II. Land and Settlement Patterns, Princeton (N.J.) 1994, pp. De l'or du sultan à la lumière d'Allah, La mosquée al-῾Abbās à Aṣnāf (Yémen), Damas 1999; A. Rougeulle, Le Yémen entre Orient ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] monaci, affidati al monastero dai loro parenti.
Comgell è chiamato "abbas" o "monasterii fundator" tre volte nella Vitae Columbae di Adomnan Francia e tre anni prima che il re Clotario II dei Franchi di Neustria estendesse la sua autorità anche ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] costantiniano. È questo il caso dell’Abbas Panormitanus, Niccolò de’ Tedeschi, che nel Glos. «Romani», in cap. Romani principes, Clem., De iureiurando (cap. un., Clem. ii 9), in Clementis Papae V. Constitutiones, Lugduni 1584, c. 106.
28 Cfr. cap ...
Leggi Tutto