BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] e sacrista del duomo piacentino (1055), il Bonizone "abbas de sancto Petro de Campo" ricordato in un e si apre perciò con una rapida storia del Papato da Pietro ad Urbano II: sono 46 capitoli che avranno una larga fortuna manoscritta come testo a sé ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e la controviolenza possono conseguire successi spettacolari.
bibliografia
Abbas, F., Guerre et révolution d'Algérie, Paris de Witt, K. (a cura di), Soviet partisans in world war II, Madison 1964.
Boguslawski, A. von, Der kleine Krieg und seine ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] macrofagi, questi complessi provocano la formazione di antigeni di classe II. Questi ultimi, a loro volta, attivano la risposta for HIV and AIDS. Immunol. Today, 15, 262-268.
Bibliografia generale
Abbas, A.K., Lichtman, A.H., Pober, J.S. Cellular and ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] , O. Condorelli, M. Bellomo et al., Niccolò Tedeschi (Abbas Panormitanus) e i suoi Commentaria in Decretales, Roma 2002.
63 156 segg.
69 Cfr. Antidoti in Pogium, IV (Antidotum II), in Lorenzo Valla, Opera omnia, Basileae apud Henricum Petrum, 1540 ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] IV (847-855) alla chiesa dei Ss. Quattro Coronati (Lib. Pont., II, 1892, p. 108). Le gemme verdi e viola erano le più usate; , Islamic Textiles, London 1995; K. Otavsky, M. Abbas Muhammad Salim, Mittelalterliche Textilien, I, Ägypten, Persien und ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] sto ‒, sia in un'opera agronomica del sultano dello Yemen al-῾Abbās ibn ῾Alī (m. 778/1376), il Kitāb Buġyat al-fallāḥīn si solleva nell'aria insieme a esso. (Rasā᾽il Iḫwān al-ṣafā᾽, II, pp. 158-159)
Sono poi elencate le parti del corpo vegetale: ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] sue prese di posizione: è contrario a che l'"abbas polonus" - ossia Stanislaus Falescensius - sia ammesso La Liga de Lepanto entre España, Venecia y la Santa Sede (1570-1573), I-II, Madrid 1918-19, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] accidenti psichici, vale a dire le emozioni o passioni. ῾Alī ibn al-῾Abbās al-Maǧūsī (X sec.) nel Kitāb Kāmil al-ṣinā῾a al-ṭibbiyya ad alcune osservazioni di Galeno, contenute nella Methodus medendi (II, 2), Avicenna indica i diversi modi di chiamare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] sostiene, citando a tale proposito il suo maestro Abū 'l-῾Abbās al-Nabātī, che la sostanza agglutinante era ottenuta grazie alla di papiro (Kitāb al-Buldān, p. 264; Ta᾽rīḫ al-Ya῾qūbī, II, p. 473). Dāwūd al-Anṭākī (m. 1008/1599), per la sua ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] , intorno al 975, il medico persiano ῾Alī ibn al- ῾Abbās al-Maǧūsī ultimò la prima delle grandi enciclopedie mediche arabe, il Fischer und Helmut Gätje, Wiesbaden, Reichert, 1982-1992, 3 v.; v. II, 1987, pp. 400-506; vol. III: Supplement, 1992, pp. 3 ...
Leggi Tutto