BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] cui Oddone era devotissimo, scritta in forma di dialogo da Gallo e Postumiano (Vita s. Odonis..., l. II, C. 22, coll. 72 s.). Fu il "domnus Balduinus abbas" che il giorno dell'Assunzione del 942 (15 agosto) chiese ad Oddone, che si era recato nel ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] in cui appare ritratto "Aldradus Bremetensis abbas" nell'affresco dell'abside della cappella XXI, pp. 73-75, 77-80, 275, 282-288, 354-363, 443 s.; II, ibid. 1902, ibid., XXXII, ad Indices; Chronicon Novaliciense. I placiti del Regnum Italiae ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] di Zabarella. Esecutore testamentario fu nominato Maffeo abbas veronensis.
Pochi giorni dopo, ripreso il viaggio a Padova dal 1396 al 1419, in Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, II (1968), pp. 11-106 (in partic. pp. 93, 97, nn. ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] cui venne nominato consul nel 1468 e nel 1475, e abbas nel 1480 e ancora nel 1488 (Distelberger, 1999). ., in Prag um 1600 (catal.), Wien 1988, I, pp. 479-488, 505-512; II, pp. 216, 225-237, 239-242, 248, 253; P. Venturelli, Gioielli e gioiellieri ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] abate sempre di nome Leone, ricordato così: "Leo abbas annos 2. Ordinatus anno Domini millesimo". Si dovrebbe dall'Esarcato agli Ottoni, in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2, Venezia 1992, p. 397; R. Savigni, I papi e Ravenna. Dalla ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] ad Avicenna e ad altri arabi come Alī ibn al-'Abbās; da rigoroso arabista cita Aristotele solo quando è accettato dagli , p. 431; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 164; IV, ibid. 1749, p. 39; F. Villani, ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] 1545, p. 446; G. B. De Grossis, Abbas Vindicatus, Florentiae 1651, p. 70; P. Mandosio, Theatrum Bibl. siciliana, I, Palermo 1873, pp. 515 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 632 ss.; L . De Gregori, La stampa a Roma nel secolo XV, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] viene menzionato anche un resoconto sul carattere e la politica di Abbās e sulla Persia del suo tempo ma, ammesso che fu ’Appendice, a cura di M. Camerota - P. Ruffo - M. Bucciantini, II, Firenze 2015, pp. 32-34. Le due Relazioni – entrambe edite in A ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] , in una lettera del 9 maggio 1480 all’«abbas classensis» Urbano Malombra l’ormai prossimo generale dei 94, 108; M. Mallet, Venezia, i Turchi e il papato…, in Il sogno di Pio II…, Firenze 2003, p. 245; A. Segarizzi, Una raccolta di saggi, a cura di G ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] 936, egli viene pertanto invariabilmente indicato come abbas et archicancellarius sia nei diplomi di Ugo, miracoli e i doni in rendimento di grazia. Il giovanissimo Lotario II, sofferente di febbri, recuperò la salute dopo essersi assopito sotto l ...
Leggi Tutto