VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] emissari persiani. Nel 1820-21 fu impiegato dal principe Abbas Mirza come istruttore delle truppe al servizio dello shāh. In .; H.M.L. Lawrence, Adventures of an officer in the Punjab, I-II, Dehli 1970, passim; Panjab on the eve of first Sikh war. A ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] Roma presso il papa Leone III: "religiosus abbas", "fidelissimus vester" viene definito nella lettera Löwe] Wattenbach-Levison, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter. Vorzeit und Karolinger, II, Weimar 1953, pp. 261ss.;. S. M. Crosby, L' ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] in Formis (1925, pp. 3-6), con la quale il pontefice Marino II imponeva al vescovo di Capua, Sicone, di restituire al cenobio di S. sul ritratto di quest’ultimo, effigiato in veste di abbas nell’abside centrale, riconduce essenzialmente a lui l’ ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] episcopus Silvae candidae et sua gratia abbas Pomposiae", Briefsammlungen der Zeit Heinrichs IV des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., Leipzig 1890, I, p. 547; II, pp. 88, 93 s., 96 s., 100, 117; Italia pontificia, a cura di ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] 221r, 239v; Arte dei giudici e notai, 6, c. 31v; 21, cc. 1, 7v; Carte strozziane, Serie II, 2; Tratte, 290, c. 6v; 291, c. 62; 342, cc. 4r, 7v; 344, c. 6v II, Milano 1965, p. 686; C. Piana, Identificato un anonimo corrispondente del Petrarca: l’«Abbas ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] since Shah Abbas Era, Teheran 2004; L. Gil Fernández, El imperio luso-español y la Persia safávida, I, Madrid 2006; Istruzioni di Filippo III ai suoi ambasciatori a Roma (1598-1621), a cura di S. Giordano, Roma 2006; M. Casari, Italy. II. Diplomatic ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] nuncupetur, sed Abbatia, ac Fabianus ... non Prior sed Abbas existat et nuncupetur, ... nec non mitra; et baculo Würzburg 1937, I, pp. 189, 207 s., 228, 255, 284, 287 s., 458, 465; II, pp. 9, 21, 49, 60, 71, 95, 280, 299, 318, 322, 365, 399, ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] Manaresi, ibid., XCII, 1, ibid. 1955, ad ind.; Odilo abbas Cluniacensis, Epitaphium domine Adelheide auguste, a cura di H. Paulhart, in Festschrift zur Jahrtausendfeier der Kaiserkrönung Ottos des Grossen, II, Graz-Köln 1962, pp. 29 s.; F. Gingins-La ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] fondazione silana "monasterium" e si rivolse a Gioacchino come "abbas de Flore". Il giovane imperatore e re di Sicilia È possibile che, a causa delle difficoltà createsi con Federico II, per la posizione dei Florensi a favore del pontefice nello ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] del Cairo. Quest’ultimo aveva lavorato per il viceré Abbas Pascià e fu probabilmente lui a presentarlo al khedivé Said 228; M.A. Fusco, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, p. 904; Id., Avventure artistiche mediterranee, per pittori ...
Leggi Tutto