Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] compare, con alcune varianti, ad es. in Desiderius abbas Casinensis, Dialogi III, ibid., Scriptores, XXX, 2 (Natale 1047) il vescovo tedesco Poppone, che assunse il nome di Damaso II. Non è possibile stabilire se, a questa data, G. fosse già defunto ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] si legge un'altra scritta: "hoc opus f. f. abbas Navare". Gli affreschi realizzati nel 1586 furono attribuiti dal Leosini (1848 L'Aquila 1971, p. 111; R. Colapietra, Antinoriana, L'Aquila 1978, II, pp. 765, 978, (per Giuseppe) pp. 1070, 1094; U. ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] 9 dic. 1389, decise di aderire alla richiesta di Abu I-Abbas.
Non fu scelto però il D. e, dopo il rifiuto di Levanti . num sive Acta et diplomata res Venetas Graecas atque Levantis illustrantia, II,a cura di R. Predelli, Venetiis 1899, nn. 29 pp. 417 ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] in India e molto influente presso il principe "Sultan Massan" (II, p. 220), uno dei figli del re moghul Awrangzēb. Ciò bordo di una nave francese, in ventisei giorni tornò a Bandar Abbas, per poi rientrare finalmente ad Aleppo passando per Bassora e ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] -841) e la Grande moschea, costruita dall'emiro Abū᾽ l-῾Abbās nel 236 a.E./850-851. I due edifici sono diversi Creswell, Early Muslim Architecture, 2 voll., Oxford 1932-1940: I, pp. 325-328; II, pp. 167-170, 208-226, 246-253, 308-326; G. Marçais, s.v ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] anche di un panegirico coevo di Federico II, opera dell’«abbas Nicolaus barensis ecclesie dyaconus»: Pice, 1989). , pp. 35 s.; D. Salazaro, Studi sui monumenti dell’Italia meridionale, II, Napoli 1877, pp. 11, 19; S. Simone, La Puglia medioevale. Gli ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] anni 1755-56, il nome dei C. è preceduto dal titolo "pater abbas" (p. 102) per cui si presume che verso la fine del III, 2, Bologna 1919, ad Indicem; G.Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, pp. 167 s.; F. S. Quadrio, Della storia e ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] ..., LVIII, pp. 288 s. e 302; documenti: 55-59, pp. 289-296; I. De Vita, Thesaurus antiquitatum Beneventanarum, Roma 1754-64, II, pp. 328 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella Mezzana Età, III, Napoli 1797, pp. 355, 365 ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] i loro compurgatori giurarono in Cormons il trattato di pace, che Pellegrino II giurò in Udine il giorno dopo. Il 5 febbraio successivo fu rilasciato vulgo vôtimûtti dicitur", dopo che "ipse abbas et fratres XL marcas Frisacensis monete publice michi ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] Spec. iudic., § Porro, p. 2).
Fonti e Bibl.: Abbas Antiquus [R. de Montmirat], Super quinque libris Decretalium, c.Raynutius, 26), Venetiis 1588, f. 107 v; Raimondo di Pennafort, Summa, Lib. II, tit. I de homicidio, § 11, Veronae 1744, pp. 140 s.; ...
Leggi Tutto