• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [110]
Religioni [71]
Storia [40]
Arti visive [28]
Medicina [20]
Geografia [15]
Archeologia [17]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [13]
Matematica [9]

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] monasterio cum omni humilitate faciant ipsas artes si permiserit abbas", e cap. LXVI "Artes diversae intra monasterium exerceantur s. v.; Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, Lucca 1739, I-II; A. Gasquet, English monastic life, 2ª ed., Londra 1904; ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – CONCILIO DI CALCEDONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – CHIARAVALLE MILANESE – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAZIA (3)
Mostra Tutti

COSTANTINO Africano

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Cartagine nella prima metà del sec. XI, visitò l'Arabia, la Caldea e l'Egitto, e soggiornò a lungo a Salerno. Fu segretario di Roberto Guiscardo; nel 1086 si ritirò nel monastero di Montecassino. [...] medici di Isacco Ebreo, il Libro Regio di 'Ali Ibn al-'Abbas in venti volumi e una quantità d'altri testi, fra i pubblicato dal Puccinotti, in Storia della medicina, Livorno 1855, II. Anche il Viaticum, pubblicato dal Puccinotti nello stesso volume, ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ROBERTO GUISCARDO – SALERNITANA – CARTAGINE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO Africano (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'invasione dal Sinai, il 18 dicembre 1911 l'Inghilterra proclamò il proprio protettorato e depose il khedivc `Abbàs Hilmì II, fondatamente sospettato di connivenza con la Turchia. Intanto, nel Dàrftir si era ribellato il sultano 'Alì Dinàr ma ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] perfino in Italia lo si trova solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del ferro. La forma della lama delle iranica raggiunse il massimo splendore, il periodo di Abbas il Grande, sono di bellezza meravigliosa. La decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ha per titolo: De figura et forma membrorum; Alī ibn al‛Abbās al-Magiūsī (morto nel 994), e, per tacere di Averroè, nelle A favore di questa seconda ipotesi starebbe il decreto di Federico II, della prima metà del sec. XIII, in base al quale ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] abbates (Lodi, sec. XIII; l'abbas doveva essere una figura del giuoco); ludus c2 = b2 − 2bc + c2, (a − c)2 = (b − c)2, a = b. 2. I numeri -Ii sono egutili. -. Essendo x un numero che verifica l'equazione ex = − 1, si ha successivamente ex = − 1, e2x ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] si divide in due discipline, di cui la prima è sorta sul finire del sec. II èg., o inizio del IX d. C.: uṣūl al-fiqh (radici o fondamenti) e movimento fu Tābrīz e poi Ispahān, ove Scià ‛Abbās I fissò definitivamente nel suo grande programma edilizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . da Foster, Londra 1905); del La Roque; del Carsten Niebuhr; di Ali Bey al Abbasi; di U. J. Seetzen (Reisen, ed. da Kruse, voll. 4, Berlino 1854 della comunità primitiva. Nel sec. I e II dell'ègira l'Arabia centrale presenta pertanto l'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] l'oasi di Ammone Tolomeo I aveva fermato a Menfi e Tolomeo II aveva trasferito nella nuova capitale e deposto in un sarcofago a forma tra cui quella assai antica e venerata di Sīdī Abū 'l-‛Abbās el-Mursī, ricostruita nel 1767, e formano un dedalo di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIONISIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – ANALISI INFINITESIMALE – ALESSANDRO DI LICOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e abbiano distolto parte della difesa dal fronte assiro? Rusas II, figlio di Argistis II, riprenderà il Muṣaṣir, e sotto di lui e i col senso sinonimo di primario. I successori di Shāh ‛Abbās non ebbero verso gli Armeni i medesimi sentimenti, ed ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali