GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] , col. 1042; S. De Renzi, Collectio Salernitana, I, Napoli 1852, pp. 174-180; II, ibid. 1853, pp. 7, 16, 41-43, 45, 47 s., 51-56, 58-65 pp. 324-344; Constantine the African and 'Alī ibn al-'Abbās al-Maǧūsī. The "Pantegni" and related texts, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] mediato, almeno in un’occasione, alla corte di Ottone II di Pietroaldo, la cui appartenenza a una famiglia di rilievo Piazza, San Colombano di Bobbio dall’'abate Gerberto all“abbas et episcopus” Pietroaldo: ancora sulla “costruzione” dell’episcopato, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] Adalberti di Bruno di Querfurt, che ricorda un "Gregorius abbas" tra i monaci greci che allora si trovavano a Roma XXXIV Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1988, II, pp. 710 s. e n. 23, 715 n. 34; Id., Otton ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] di Vercelli nel 996 (C. Manaresi, I placiti del "regnum Italiae", II, 1, Roma 1957, pp. 344 ss.). Di Ugo è una ricca 1494 s.: in particolare, p. 1029, n. 6) col "Bononius abbas" della donazione fatta al monastero di Marturi dal marchese Ugo il 10 ag. ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] e la pieve di S. Giusto lo indusse a chiedere a Innocenzo II di esonerarlo dal peso della cattedra episcopale, ma il papa, che ne , qui cum primo Vallis umbrosanae familie abbas generalis fuerit, Ecclesiae Pistoriensi praesul celeberrimus gloriose ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] concilio.
Successivamente il L. lasciò al futuro cardinale D. Abbas, favorito dello Stuart, il compito di citare i prelati scozzesi L. partecipò.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, Historiae sui temporis…, II, Venetiis 1553, c. 193r; Id., Lettere, a cura di G ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] Commendacio Pe[tri] de Vineis), scritto da un "abbas Nicolaus Barensis ecclesie dyaconus". Il testo mostra una L'ambone di Bitonto e la predica dell'abate Nicola da Bari, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] ; gli fu infatti affiancato Costabile, futuro abate, in qualità di abbas constitutus (cfr. il doc. gennaio 1119, edito da Pietro Ebner 1971, pp. 3-32; Id., Economia e società nel Cilento medievale, II, Roma 1979, pp. 243 s.; G. Vitolo, Cava e Cluny, ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] compare, con alcune varianti, ad es. in Desiderius abbas Casinensis, Dialogi III, ibid., Scriptores, XXX, 2 (Natale 1047) il vescovo tedesco Poppone, che assunse il nome di Damaso II. Non è possibile stabilire se, a questa data, G. fosse già defunto ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] ..., LVIII, pp. 288 s. e 302; documenti: 55-59, pp. 289-296; I. De Vita, Thesaurus antiquitatum Beneventanarum, Roma 1754-64, II, pp. 328 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella Mezzana Età, III, Napoli 1797, pp. 355, 365 ...
Leggi Tutto