• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [104]
Storia [48]
Letteratura [28]
Teatro [18]
Religioni [21]
Cinema [12]
Arti visive [12]
Geografia [9]
Musica [9]
Filosofia [9]

TANARA, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARA, Faustino Arianna Arisi Rota – Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba. Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] il suo tempo, Langhirano 2006; E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla grande guerra, Roma-Bari 2007, ad ind.; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno. Notarelle di uno dei Mille, nuova ed. La Maddalena 2011, pp. 35, 49; A. Mordacci - O ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE ABBA – GIUSEPPE GARIBALDI – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE GUERZONI

SEMIEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIEN (A. T., 116-117) Attilio Mori Regione dell'Etiopia, nell'Amhara settentrionale, che rappresenta il nucleo più elevato dell'altipiano ed ha un'estensione di circa 6000 kmq., ed è limitata a nord [...] D'Abbadie determinò un'altitudine di 4685 m., di poco inferiore a quella del Monte Bianco, e così il Buahit (4510 m.), l'Abba Yared (4483). Le cime di questi monti si ricoprono di neve nella stagione invernale; non pare tuttavia che vi si trovino né ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE BIANCO – GHIACCIAI – ARENARIE – ETIOPIA – ADIGRAT

GHERA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERA (galla: Gērā) Enrico Cerulli Staterello galla musulmano dell'Ovest Etiopico, conquistato e annesso all'Abissinia nel 1887. Il Ghera era anticamente occupato da popolazioni Sidama e faceva parte [...] a contatto e, quindi, spesso in guerra col Cafa. Nel 1859 monsignor Massaia giunse nel Ghera e ottenne dal re Abbā Magāl un terreno nella regione Afallò dove fondò una missione più tardi affidata al savoiardo padre Léon des Avanchers. Nel 1879 ... Leggi Tutto

DORGALI

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio della Sardegna, in provincia di Nuoro, con 5388 ab., posto all'altitudine di m. 387 sulle pendici occidentali del M. Bardia, che lo separa dal Mare Tirreno e dal piccolo porto di Cala Gonone. [...] , profondi buchi nel suolo calcareo, e le grotte (di M. Corallinu, di Bilighingios, del Bue Marino, di Toddeitto, di Biddiriscottai, ecc.) alcune delle quali assai belle. Vi sono anche due sorgenti termo-minerali dette di S. Giovanni e di Abba Meiga. ... Leggi Tutto
TAGS: MARE TIRRENO – SARDEGNA – NURAGHI

BRIGNONE, Guido

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brignone, Guido Italo Moscati Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] la Coppa Mussolini per il miglior film italiano alla Mostra del cinema di Venezia con Teresa Confalonieri, protagonista Marta Abba. Appartenente a una famiglia di attori di origine torinese, figlio di Giuseppe, attore di teatro passato al cinema, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Guido (1)
Mostra Tutti

Madonna, quel signor che voi portate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Madonna, quel signor che voi portate Eugenio Chiarini Stanza isolata di canzone (cobla esparsa), attribuita a D. solo in due codici del sec. XVI (ma di cui uno è il Vaticano 3214, " copia accurata di [...] , che in ombra d'Amore (ora in Rime LVII). Il metro, simile a quello di Lo meo servente core, è di tipo arcaico: ABbA; BAaB; BCCdD; BDdeE, con uso di volte e di due sole rime nei piedi (l'insolita ripetizione nella sirima di rime della fronte e ... Leggi Tutto

Nuls hom non pot complir adrechamen

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nuls hom non pot complir adrechamen Fabrizio Beggiato Incipit di una canzone del trovatore provenzale Aimeric de Belonoi (v.), citato in VE II VI 6, XII 3. La prima citazione è dovuta al valore di costrutto [...] esempio di canzone provenzale in endecasillabi (cfr. la teoria dantesca su tali versi espressa in VE II V 4) per la sua rigorosa costruzione metrica, cinque strofe di otto endecasillabi rimati abba, ccdd con due tornate di quattro e di due versi. ... Leggi Tutto

Una partita a scacchi

Enciclopedia on line

Opera teatrale del narratore e drammaturgo G. Giacosa (1847-1906). In versi martelliani e in un atto, composta nel 1871 e rappresentata a Napoli il 30 aprile 1873, è tratta da un episodio "grivois" del [...] del paggio e lo lascia vincere, ottenendolo così per marito, per la gioia del proprio padre pentitosi nel frattempo dell’eccessiva posta in gioco nel caso fosse stato Fernando a perdere. La pièce venne posta in musica (1892) da P. Abbà-Cornaglia. ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX

ADUA

Enciclopedia Italiana (1929)

(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] di Adua: la prima a sud di M Esciasciò sulla linea del M. Semajatà; la seconda costituita dal Scellodà e dall'Abba Garima. Il gen. Baratieri contava di occupare mediante una marcia notturna la prima delle indicate posizioni nell'intendimento che la ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – ABBA GARIMA – ARTIGLIERIA – ALBERTONE – DABORMIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUA (2)
Mostra Tutti

CANATA, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANATA, Atanasio Renzo Negri Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fuaccolto nel collegio dei Signori della [...] operosità di maestro chedovette avere i caratteri di un'esperienza incancellabile nell'animo dei discepoli, tra i quali fu G. C. Abba che loricorda nelle sue Noterelle (Da Quarto al Volturno, Bologna 1991, pp. 219 s.). Prima delle lezioni, all'uno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – RISORGIMENTO – MISTICISMO – PEDAGOGIA – CHIAVARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
abba
abba s. m. [voce lat., dal gr. ἀββ ᾶ, traslitt. dell’aramaico ābā «padre»] (solo al sing.). – Qualifica che esprime una paternità spirituale, data nell’Antico Testamento ai profeti e anche a sacerdoti e maestri, in quanto inviati o ispirati...
quartina
quartina s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali