• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [104]
Storia [48]
Letteratura [28]
Teatro [18]
Religioni [21]
Cinema [12]
Arti visive [12]
Geografia [9]
Musica [9]
Filosofia [9]

CALÒ, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Romano Sisto Sallusti Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] Lefebvre, in Madame Sans-Gêne di V. Sardou ed E. Moreau al teatro Dal Verme di Milano il 10 luglio 1930; accanto a M. Abba fu l'avvocato ne La buona fata di F. Molnar al teatro Manzoni di Milano il 19 dicembre dello stesso anno. Nel 1932 cominciò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CANTON TICINO – GRAND GUIGNOL – NUOVA STAMPA

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] a Ghilarza i ragazzi vanno in giro per il paese con una barella coperta di erba e cantano: Maimone, Maimone - abba chere su laore - abba chere su siccau - Maimone llau llau. Contro le cavallette (sos tilibricches) e contro la grandine (sa ranzola) s ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

ARGIROPULO, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIROPULO, Isacco ** Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni. Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] in servizio alla corte sforzesca, un po' inviso ai colleghi della cappella e soprattutto al maestro, Antonio Guinati ("domino l'Abbà"), verso i quali l'A., conscio della sua superiorità, usava modi arroganti ed ingiuriosi che dispiacevano al duca. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARISTI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZZARISTI Giuseppe Pizzoni . Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] 1923); Congo Belga (1925). Tra i martiri più illustri si ricordano i beati G. G. Perboyre (1840), F. Clet (1820), Abba Ghebre-Michael (1855). Oggi i lazzaristi sono 4500, divisi in 37 provincie, 396 case, 17 vicariati nelle missioni estere, e 115 fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARISTI (1)
Mostra Tutti

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Orsola, le cui reliquie erano giunte a E. già nel sec. 10°, e ai piedi di Maria una figura con l'iscrizione "Teophanu abba(tissa)"; entro arcate laterali a sinistra Cosma e Pietro, a destra Damiano e Paolo (Küppers, Mikat, 1966, pp. 61-66).All'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

Tenzone con Forese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tenzone con Forese Eugenio Chiarini I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] due primi, a rime alternate (abab abab; cde cde); perentoriamente chiuso nel terzo, non meno nelle terzine che nelle quartine (abba abba; cdc dcd). Segnaliamo, fra gli studi intesi a sondare l'animus della T. con piglio e prospettive in parte nuovi ... Leggi Tutto

CERVI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Gino Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi. Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] passò, nella stagione successiva, alla compagnia del Teatro d'arte di Roma, diretta da L. Pirandello (primi attori M. Abba e L. Picasso) e interpretò Gli dei della montagna di Dunsany, Nostra dea di Bontempelli, La nostra compagnia di Schnitzler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GENNARO RIGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Gino (3)
Mostra Tutti

DEZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEZZA, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] , Garibaldi e i suoi tempi, Milano 1892, p. 437; Ai Ponti della Valle, a cura di O. Bonafede, Portici 1899, p. 14; G. C. Abba, La vita di N. Bixio, Torino-Roma 1905, p. 122; F. Sclavo, Ai mani illustri di Nino ed Alessandro Bixio, Torino 1907, p. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MIDRĀSH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt) Umberto Cassuto Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] sulle lezioni sabbatiche del Pentateuco. Ne possediamo due redazioni complete, intitolate Midrash Tanḥūmā dal nome di Rabbī Tanḥūmā bar Abbā, al quale appartengono i più dei proemî. Questi proemî hanno carattere halakico, e cominciano con le parole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDRĀSH (1)
Mostra Tutti

PAOLOZZI, Eduardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAOLOZZI, Eduardo Alexandra Andresen Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] Royal Academy of Arts. Tra i suoi scritti: Metaphysical translation (1960), The metallization of a dream (1963), Kex (1966), Abba-Zaba (1970). Ponendosi tra i più significativi anticipatori della pop art inglese, P. concentrò negli anni Cinquanta le ... Leggi Tutto
TAGS: ARTS AND CRAFTS – INGHILTERRA – AVANGUARDIA – STATI UNITI – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLOZZI, Eduardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
abba
abba s. m. [voce lat., dal gr. ἀββ ᾶ, traslitt. dell’aramaico ābā «padre»] (solo al sing.). – Qualifica che esprime una paternità spirituale, data nell’Antico Testamento ai profeti e anche a sacerdoti e maestri, in quanto inviati o ispirati...
quartina
quartina s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali