Non piango tanto il non poter vedere
Vincenzo Pernicone
. Tramandato solo dal codice Casanatense 433 (già D V 5, c. 60 V), questo sonetto (Rime dubbie XXVIII; schema abbaabba; cdc dcd) sembra continuare, [...] come osserva il Mattalia, il discorso impostato nel sonetto De' tuoi begli occhi (v.), che nel codice lo precede.
Il cuore del poeta, che ha perduto lo su' bel piacere, cioè il volto dell'amata, si duole ...
Leggi Tutto
Com più vi fere Amor co' suoi vincastri
Mario Pazzaglia
. Sonetto responsivo, inviato da D. a un ignoto rimatore, assegnato dal Barbi alle rime della giovinezza (LXII). Schema: ABBA, ABBA: CDC, DCD. [...] Fu pubblicato la prima volta dal Witte nel " Jahrbuch d. deutschen Dante-Gesellschaft " III (1871) 295; in precedenza era stato citato da Federico Ubaldini e dalla Crusca, sull'autorità di Chig. L VIII ...
Leggi Tutto
Perch'io non trovo chi meco ragioni
Mario Pazzaglia
. Sonetto (Rime XCVI) diretto da D. a Cino da Pistoia, presente, con la risposta di questi ‛ per le rime ' (AbbaAbba; Cdc Cdc), in numerosi codici [...] (Magliabechiano VI 143, Vaticano lat. 3214, Trivulziano 1050, n. 1289 della Bibl. Univ. di Bologna, Casanatese 433, ecc.) e nell'edizione delle Rime di Cino a c. di F. Tasso, Venezia 1589.
Divergenti sono ...
Leggi Tutto
Qual che voi siate, amico, vostro manto
Mario Pazzaglia
. Sonetto responsivo di D. a Per pruova di saper di Dante da Maiano (ma il Santangelo inverte le attribuzioni). Lo schema (abbaabba; cde edc) [...] è lo stesso della proposta, che è - caso unico in questa tenzone - ripresa per le rime. Per undici versi si susseguono ampi elogi al proponente e proteste di umiltà, e solo nell'ultima terzina si ha la ...
Leggi Tutto
Scrittore (Santa Fiora 1842 - Firenze 1921); insegnante nelle scuole medie poi provveditore agli studî, visse appartato, sebbene intrattenesse assidui rapporti epistolari con alcuni letterati del tempo, [...] e soprattutto con G. C. Abba. Gli ideali del Risorgimento, dopo avergli ispirato in gioventù poesie civili e patriottiche (Agl'insorti polacchi, 1863; La notte, 1866), rimasero sempre al centro della sua narrativa, pur nel pessimismo e nel senso di ...
Leggi Tutto
In abito di saggia messaggiera
Vincenzo Pernicone
abito di saggia messaggiera Attribuita a D. nei codici Riccardiano 1118 e Marciani it. IX 191 e IX 364, questa ballata (Rime dubbie II; schema abba [...] cde cde effa) è però anepigrafa nel manoscritto e. III 23 della Biblioteca dell'Escuriale, di cui gli altri tre sono apografi.
Nella stampa veneta del 1518 (Canzoni di D., madrigali del detto, madrigali ...
Leggi Tutto
Non siegue umanità, ma plu che drago
. Sonetto (Rime dubbie IX) attribuito a Giovanni Quirini, in risposta a quello parimenti assegnato a D. (Nulla mi parve mai più crudel cosa, Rime dubbie VIII), del [...] quale riprende lo schema (abbaabba; cdd dcc) ma non la disposizione delle rime.
L'autore proclama la propria indignazione contro la donna " salvagia e orgogliosa " che suscita tanta sofferenza nel cuore del poeta; e lo esorta però a fuggire " Si ...
Leggi Tutto
. Nella poesia popolare del settentrione della Sardegna, e particolarmente in alcuni paesi (Mamoiada e Orani), è così chiamata una strofe tetrastica di settenarî o ottonarî, rimanti ad libitum, ora abab, [...] ora abba, nella quale fra i primi e gli ultimi due versi non esiste alcun legame. Esempio:
Inintr'a una funtana
b'àt un'ambidda sola.
Su faeddu mi sana,
su risu mi cossola.
(Dentro una fontana - v'ha un'anguilla sola. - La parola [di lui] mi risana, ...
Leggi Tutto
Industriale e commerciante, nato a Milano l'11 novembre 1836, morto il 5 febbraio 1908. Insieme col fratello Luigi, si creò - partendo da modestissimi principî - una fortuna considerevolissima. Nel 1902, [...] in memoria del figlio Luigi, disperso ad Abba Garima, fondò in Milano l'Università Commerciale L. Bocconi. Nel 1906 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bassora
Nicola Turchi
Detto anche Paolo di Nisibi, perché fu metropolita di quella sede, e Paolo il Persiano, fu un dotto teologo nestoriano che illustrò nel secolo VI la scuola di Nisibi a [...] tempo del katholikós (patriarca) Giuseppe. Condiscepolo di Mar Abba, il più illustre katholikós della chiesa persiana, disputò a Costantinopoli nel 527 contro il manicheo Fotino, prese parte al sinodo indetto a Seleucia dal katholikós Giuseppe nel ...
Leggi Tutto
abba
s. m. [voce lat., dal gr. ἀββ ᾶ, traslitt. dell’aramaico ābā «padre»] (solo al sing.). – Qualifica che esprime una paternità spirituale, data nell’Antico Testamento ai profeti e anche a sacerdoti e maestri, in quanto inviati o ispirati...
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...