LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] notevole delle 41 elegie raccolte nel volume è la scelta di rendere il distico elegiaco con una quartina di schema ABBA, scelta che verrà fortemente disapprovata da Crescimbeni e da Quadrio; nell'avviso "A' lettori", il L. spiega di avere scartato ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] vacanza nell'eremo papiniano di Bulciano: nella forma dell'ordine alfabetico (un unico volume con le lettere A-B, da Abba, Pater a Byron, preceduto da 12 dediche, da Al lettore benigno ad Ai superiori), il Dizionario vuol essere una protesta ...
Leggi Tutto
La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] a rima baciata generano invece la strofe dell’➔ottava rima).
Si ha rima incrociata (o abbracciata, o chiusa) nello schema ABBA che, ripetuto, dà vita alla forma più diffusa dell’ottava del sonetto.
Si ha rima incatenata nello schema ABA BCB CDC ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] piedi che si corrispondono specularmente (il secondo inverte le rime del primo) e la lunga sirma indivisa secondo lo schema "AbbA / BaaB / bccDedeffgG". Molte le rime ricche, notevole la rima derivativa del v. 59 "porto" legata a "sporto" del v. 62 ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] casalinga di un garibaldino. Quasi tutti gli autori di ricordi garibaldini scrissero a una certa distanza dagli avvenimenti (quelle dell'Abba sono dell'80), con vista più chiara e passioni decantate. Tra i noti solo il superficiale e prolisso Achille ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] in Nostra Dea (inaugurò gli spettacoli della Compagnia di L. Pirandello al Teatro Odescalchi di Roma, maggio 1925, protagonista M. Abba) e Minnie la candida (1927), che sono tra le migliori della sua produzione: storia, la prima, di una bella donna ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] . Gaeta, S. D., Firenze 1911; L. Russo, S. D., Napoli 1921 (poi in Scrittori-poeti e scrittori-letterati: S. D. e G.C. Abba, Bari 1945); B. Croce, La letter. della nuova Italia, III, Bari 1928, pp. 73-100, e Quaderni della critica, III (1945), pp. 63 ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] sulla ristrutturazione del teatro, sulla formazione della compagnia (nella quale per la prima volta apparve Marta Abba come interprete pirandelliana), sul repertorio, dramma per dramma, recuperando le curatissime messinscene, il lavoro con gli ...
Leggi Tutto
abba
s. m. [voce lat., dal gr. ἀββ ᾶ, traslitt. dell’aramaico ābā «padre»] (solo al sing.). – Qualifica che esprime una paternità spirituale, data nell’Antico Testamento ai profeti e anche a sacerdoti e maestri, in quanto inviati o ispirati...
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...