DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] ., 82-87; P. Tronci, Annali pisani, III, Lucca 1829, pp. 171, 197; G. Volpini, Storia del monastero e del paese di AbbadiaSanSalvatore, s.l. 1966, p. 162; N. Zucchelli, Cronotassi dei vescovi e arcivescovi di Pisa, Pisa 1907, pp. 132-135; C. Eubel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] milizie, compiva scorrerie e saccheggi, come quando nel 1317 fu alla testa della cavallieria orvietana contro il castello di AbbadiaSanSalvatore, occupato dai conti di Santa Fiora, o nel 1319 allorché si distinse per le devastazioni in Maremma a ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] furono presenti, nel palazzo comunale, all'adubanza del Consiglio generale che approvò il trattato di alleanza con il castello di AbbadiaSanSalvatore. Il 6 sett. 1215 il D. e il figlio Francesco furono di nuovo insieme, nel palazzo comunale, per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] fu titolare dell'abbazia di S. Salvatore di Farfa e dall'anno successivo fino la metta dell'intrata di questa Abbadia depende dalla Fiera" (Montefiascone, Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] gli organi di Belforte del Chienti (S. Pietro, 1747), San Lorenzo di Fiastra (parrocchiale, 1749), Acqua Pagana di Serravalle di Chienti (S. Salvatore, 1762), Cingoli (S. Filippo, 1764), Serra San Quirico (S. Quirico, 1775), Iesi (S. Pietro, 1779, Op ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] compare nel 1572 negli Statuti di Monte San Giusto e fu impiegata fino al 1586 20r; Macerata, Archivio diocesano, Parrocchia di S. Salvatore, Registro dei morti, 1615-1672, c. XXXIV Convegno di studi maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino)… 1998, ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] chiesino di S. Salvatore nell’Onda (Romagnoli 28, 34 e passim); Die Kirchen von Siena, I, Abbadia all’Arco - S. Biagio, a cura di P.A. dell’Onda: vicende, memorie e dotazioni, in La chiesa di San Salvadore e il Chiesino dell’Onda, Siena, a cura di M ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] sociale fino alla venuta del Salvatore; Memorie storiche de' Peligni dopo la venuta del Salvatore;ilsecondo libro (cc.64-180 chiesa cattedrale di San Panfilo; Delle chiese parocchiali [sic]; Della chiesa della Ss.ma Annunziata; Dell'abbadia de' monaci ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...