• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Strumenti del sapere [1]
Arti visive [1]

ABBAINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Finestra aperta sul tetto per rendervi possibile l'accesso, o per dare luce e aria ad ambienti circostanti, utilizzabili come granai, soffitte, o come ambienti di abitazione. L'importanza dell'abbaino [...] di sculture, spesso di carattere simbolico, come caschi, corazze, stemmi, ecc. (Castello di Courseulles). In Italia i pochi esempî di abbaini si riducono semplicemente a finestre aperte sui tetti per dare luce e aria a scale, a studî e a fienili ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – ARCHITRAVE – ECLETTISMO – FRONTONE

Musica e media

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] riuscivamo a trasmettere a qualche centinaio di metri, abbiamo pensato di trasferire il tutto a casa di amici che avevano un abbaino al civico 47 di Piazza Vittorio Emanuele. Abbiamo piazzato l’antennina e abbiamo cominciato a dire “Qui è Radio Città ... Leggi Tutto

PUCCIO di Landuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIO di Landuccio Roberto Paolo Novello PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] (Bacci, 1919, pp. 21 s., 24; Caleca, 1991, pp. 207 s.). Questi manufatti sono generalmente identificati con le edicolette ad abbaino poste sulla cornice della cupola dell’edificio (Caleca, 1991, pp. 192 s.). Nel maggio del 1369 Puccio è ricordato per ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – BERNABÒ MALASPINA – PIETRO GAMBACORTA – SPINELLO ARETINO – ISOLA D’ELBA

BARACCA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costruzione di carattere provvisorio, in materiale leggiero, generalmente legname, per ricovero di persone o per deposito di merci: suo carattere essenziale è quello di poter essere rapidamente costruita, [...] interne e il soffitto sono poi rivestiti con vernici resistenti anche alle disinfezioni; alla ventilazione provvedono apposite aperture ad abbaino create nel tetto e aperture a vasistas nella parte alta delle pareti, come pure nelle finestre e nelle ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908 – GRANDE GUERRA – DANIMARCA – VASISTAS – ABBAINO

Paralisi Costituente

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Armaroli Paralisi Costituente Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] Stato. Con il pericolo, dunque, di un cortocircuito. In tale contesto è comprensibile che i fautori del presidenzialismo abbaino alla luna. Con la sua ‘Nuova Repubblica’ Randolfo Pacciardi intende dare uno schiaffo alla partitocrazia. Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GAETANO QUAGLIARIELLO – SEMIPRESIDENZIALISMO

SIBELLINO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBELLINO da Bologna Roberto Paolo Novello SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] Bacci, 1919, pp. 21-26; Caleca, 1991, pp. 207 s.). Questi manufatti sono solitamente identificati con le edicolette ad abbaino poste sulla cornice della cupola dell’edificio (Caleca, 1991, pp. 192 s.). Non si conoscono notizie di Sibellino posteriori ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FRANCESCO PETRARCA – SAN MINIATO – ICONOGRAFIA

SOLDATI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Atanasio Elena Di Raddo – Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] aver vissuto un anno a Voghera, nel 1947 Soldati tornò a Milano, dove in un primo momento trovò alloggio in un piccolo abbaino in corso Venezia e in seguito, dal 1948, si trasferì in via Caminadella 48 insieme alla moglie Maria. Lo stesso anno venne ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VIRGINIO GHIRINGHELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Atanasio (2)
Mostra Tutti

RASTRELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASTRELLI, Francesco Federica Rossi (Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] a Mosca. Qui la tradizionale copertura a tenda della rotonda fu rifatta inserendo ripetute serie di finestre ad abbaino che illuminavano in modo inedito lo spazio circolare sottostante (1750-59, opera perduta e ricostruita). Dalla seconda metà ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BALTHASAR NEUMANN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNST JOHANN VON BIRON – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] come combattente (del suo gruppo solo il Baldesi risulta presente sulle barricate), ma come testimone (da un abbaino della casa), travolto piuttosto dagli avvenimenti che non partecipe di essi. Fu comunque indelebile l'impressione lasciata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] "midollo", âamáu âamóù "chiamato", peskaú peskóù "pescatore". La vocale ù, tonica e atona, è continuata da ü (püu "puro", lüûernà "abbaino"). L'estremità orientale dalla Magra al Frigido presenta già u. La vocale ñ tonica in sillaba aperta dà ö (fögu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
abbaino
abbaino s. m. [dal genov. abaén «abatino» e «abbadino» (v.)]. – 1. Soprelevazione del tetto di un fabbricato, realizzata in modo da consentire l’apertura di una finestra per dare luce ed aria al sottotetto. Negli edifici dei paesi nordici,...
prèndere
prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali